Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che attraverso una rottura rivoluzionaria si potesse uscire rapidamente dall'arretratezza e addirittura cambiare, in un senso più umano, i contenuti stessi della vita sociale. In seguito, Cuba ha fatto sorgere analoghe attese inAmerica Latina. E ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Conseil constitutionnel era - ed è - meramente ‛preventivo', potendo esercitarsi soltanto prima della promulgazione della legge da parte del presidente della Repubblica; unavolta avvenuta la promulgazione, ogni potere di controllo cessa. In secondo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] non già un singolo oggetto ma una categoria di oggetti. Ancora unavolta spetta a Boas il merito di aver posto le premesse di questo mutamento di impostazione. All'affermazione dell'autonomia della cultura si accompagna, in The mind of primitive man ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Persico; la Pan-America; la Pan-Russica c) Approcci, metodi e tecniche
I mutamenti attuali impongono una revisione dei fondamenti epistemologici e metodologici della geopolitica classica, che, come si è più volte detto, era , rimettendo in gioco gli ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] almeno era, nel momento in cui Huntington scriveva) ancora in corso. unavolta completati i processi di transizione all'economia di mercato, all'Unione Europea, ne faciliterebbe una definitiva stabilizzazione.
Anche inAmerica effetti diretti c'è il ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] si fece nominare dittatore nell'82 a.C.; Cesare nel 48 e poi a vita del proletariato come una fase di transizione loro volta alla volontà del dittatore. Questo tipo di dittatura, in nome in tutte le parti del mondo, con la sola eccezione dell'America ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la prima della storia in cui tutti i continenti sono saliti almeno unavolta sul podio e in cui sono state registrate presenze in finale di nuotatori dell'Africa settentrionale e medaglie e finali di nuotatrici del Sud America dopo quasi settant'anni ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] come strumento per lo sviluppo. c) La tecnologia al servizio di scopi ferrovie attraverso l'America e la informazione.
Ancora unavolta, è paradossale che in un paese era, in quell'anno, così ripartito in base al diploma posseduto: 1,7 milioni erano in ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] inuna struttura federale. La rappresentanza dei consumatori veniva integrata da quella dei produttori non senza però evitare il pericolo che questi produttori si presentassero come le gilde medievali, come corporazioni naturali: insomma c'era ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Anche il Reich, nel 1914, aveva destinato alle sue colonie una frazione minima dei suoi investimenti esteri, il grosso dei quali era collocato in Europa (37,8%), Nordamerica (15,7%) e America Latina (16,2%). Soltanto nell'Impero ottomano si riscontra ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...