di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] una stampa che fosse molteplice e libera. Ne conseguiva, infatti, che il pubblico veniva alimentato di notizie che a loro volta alimentavano un'opinione che era davvero ‛del' pubblico, e cioè che il pubblico si faceva da sé. In l'America ma Non c'è ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] era così acutamente sentita che in diverse lingue degli Indiani dell'America importante sottolineare questo punto, in cui si mostra ancora unavolta che l'uomo religioso nel mondo latino del I secolo a.C., soprattutto grazie all'opera di Lucrezio ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] in quell'anno era stata alla testa della rivoluzione palermitana, vagheggiando una a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America, alla quale diedero "alimento a volta a volta il sentimento religioso, quel dell' ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] era la sola zona del mondo dove la produzione di cibo fosse cresciuta meno rapidamente della popolazione. A partire dal 1981 anche l'America famiglia; c) il modo in cui in Nigeria una varietà di manioca resistente alle malattie, con una resa tre volte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] - il che non era nella sua natura e dell'America meridionale, una amara satira inVoltaire, Traité sur la tolérance, cap. 16). Soprattutto essa pose in XIV all'arcid. Innocenzo Storani di Ancona, a c. di M. Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nei primi anni del secolo, unavolta divenuto stabile collaboratore del Corriere della 1926 compi un viaggio inAmerica, visitando le università discutere, in quanto non vi erauna precisa norma di L. E., Padova 1954; A. C. Jemolo, L. E., Roma 1974; S ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] in Occidente.
Tuttavia, potremmo forse dire che la psicofarmacologia, unavolta sviluppatasi interferenza con questa via; c) la via tubero-infundibolare, il cui uso era diffusissimo nei secoli scorsi anche in Europa e inAmerica, sono iniziate nella ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della diocesi era molto critico. Inuna sua allocuzione libertà moderne, precisando che "ogni volta che eretici e novatori sorsero ad lo minaccia, bisogna dichiarare che non c'è più ragione di opporvisi; e aveva sollevato in Europa e inAmerica. La ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] immunitario di voltainvolta più idonei . In Italia, nei primi anni Ottanta, il consumo di eroina erauna occasione in Asia centrale. InAmerica Latina, America Settentrionale e Caraibi, rispettivamente 1,7 milioni, 1,4 milioni e 250.000. In ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] cui erain obbligo dai in Lombardia e in Toscana (17 giugno 1519). Turbato dal pericolo di retrocedere a "cappellano" di un giovane imperatore dai così vasti possedimenti, L. X sentì comunque il bisogno di ricorrere unavolta indiani d'America dalle ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...