Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] , in Sud Americaera diffuso il maté, in Colombia lo yoco, in Uruguay il guarana, in Africa settentrionale la mandragora, in quella orientale il kat, in Cina si usavano le radici di ginseng e, già 5000 anni fa, il ma huang, cioè l'efedra. Non c'era ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Inunac' voltain media circa 3 volte più ricco dell'individuo j. Invece, se il coefficiente di correlazione in questione fosse pari a 0,5, questo implicherebbe che a fronte di una differenza di 5 voltein Generational income mobility in North America ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] volta, ha influito sul lavoro di altri studiosi, fra i quali ricordiamo inera mosso il discorso sulla comunità, inuna prospettiva in cui 'identità' è usato in opposizione a 'interesse'. In collettivi, in Organizzazione e mercato, a cura di R. C. D. ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] inAmerica Latina, più stabile in Spagna, dove però non impedì la diffusione di un vivo anticlericalismo, subendo una , dopo quella legge, era libero di agire nella si fronteggiavano ancora unavolta.
Fonti e Bibl.: , Stuttgart 1977; C.G. Patelos, ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua erauna famiglia di [...] un lungo viaggio inAmerica Latina quale legato e di morale unavolta promossa dall’opera una residua fedeltà, nonostante i gravi errori in cui era XII and the Holocaust. Understanding the controversy, Washington D.C. 2002; B. Schneider, P. XII. Pace, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] E al re, venuto in Italia, ricorrevano quanti erano stati spogliati, o temevano di essere spogliati dal Valentino. Ma questi, corso a Milano, riusciva a ricuperarne l'amicizia, promettendogli aiuto contro la Spagna; ancora unavolta il re di Francia ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] istituite espressamente a tal fine sono state utilizzate decine di migliaia di volte, da quarantacinque anni a questa parte in Germania e da quindici in Spagna. Tale conclusione non era prevedibile a priori, ma s'impone alla luce della prassi seguita ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] si era già avuto qualche segnale negli anni sessanta, erauna tendenza vincoli, si è a volte proceduto per passi successivi o .: Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli, 1982).
Saraceno, C., Mutamenti familiari e politiche sociali in Italia ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] crescenti. Infine, c'è la grande ricreativi uno su quattro era esclusivo; nel 2001 lo era uno su due, unavolta dalle ricerche condotte negli Stati Uniti, in Inghilterra e inAmerica's liberalization in attitudes toward homosexuality, 1973 to 1998, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] improvvisamente l'approdo inuna misura due o tre volte maggiore che in passato, cariche di merci in transito, o di la morte di C. XII già il Broggia poté affermare che il regime stabilito in Ancona era risultato piuttosto una "voragine" per ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...