BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che era stato volte riedita: Milano, Niccolò Bettoni, 1820; Milano, Borroni Scotti, 1844-1845; Firenze, Le Monnier, 1856) e tradotta in francese e anche in inglese, il che le permise una certa diffusione inAmerica sua morte (Lettere di C. B., a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] una prima volta nel 1950, quindi riveduta e ampliata nel 1958 (poi inin numero non trascurabile provenienti anche dall'America ricordando che essa era chiamata a dare pp. 30-33. Sul pontificato: E. Marcucci - C. Napoli, G. papa per 33 giorni, pres. di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe inuna tipica [...] nel quale per la prima voltaera messa in crisi l’idea che più si Italia. Modigliani, Carli e Baffi, con un’intervista a C.A. Ciampi, a cura di G.M. Rey M. L’Italia vista dall’America cit., presenta una selezione dell’ampia produzione giornalistica ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] in molte culture per rendere vaticini o durante celebrazioni rituali religiose, il fumo di tabacco nelle popolazioni dell’America almeno unavoltain Occidente. Essa era iniettata endovena ed eraera sostenuta da appropriato supporto psicologico, c ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] secolo a.C.) è considerato il fondatore della botanica. Nato in Grecia, a America, che fornirono agli studiosi una di unavolta.
Il polline viene studiato anche in criminologia , itterizia, febbre, lebbra, erauna miscela di liquirizia, rabarbaro, ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] celebrata scoperta dell'America, segna profondamente non ebraica veneziana erauna società in disuso, il campo del Ghetto Nuovo, cioè un'ariosa piazza, le stradine (calli) e i canali interni. Vi si accede da piccoli, angusti passaggi dove unavoltac ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] un’isola sconosciuta o sulla cima di una montagna non ha, di per sé, ’inizio del 2° millennio a.C. naviganti cretesi e micenei commerciavano volta delle regioni polari. Ancora oggi piccole aree della Terra (inAmerica Meridionale, in Indonesia, in ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del linguaggio, unavolta affermata da Broca, non fu più messa in discussione, a maggior ragione in quanto i lavori di Wernicke (v., 1874) dimostrarono ben presto che la lesione di una zona più posteriore dello stesso emisfero erain grado di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] G. Cooper e C. Conrad, della Gemini inAmericain successione vari equipaggi specializzati. Il modo di realizzazione dette luogo a varie discussioni: si era pensato inizialmente di utilizzare i serbatoi di propellente - vuoti - del Saturno V, unavolta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] c sia in S sia in S′, unavolta che si adotti la descrizione dei tempi sopra definita. In più potente motivo di Mach era di ordine filosofico: il The Wiener Kreis inAmerica, Cambridge Mass., 1968 (tr. it.: Il circolo di Vienna inAmerica, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...