ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] in trono, santi e la Crocifissione, che ci attesta ancora unavolta A. Colasanti, Nuovi dipinti di A. di C. da C., in Bollett. d'arte, n. s., I (1921 Vispo, in Art inAmerica, XXVI (1938), p. 63 n. 34; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] chiese personalmente per ben due volte, ma invano, all'iinperatore cui era affidata la tutela dell'ordine pubblico in Lombardia a una soluzione le note del viaggio inAmerica e la relazione che su di esse fece C. Correnti al Congresso geografico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] e il 1904, insieme con C. Govoni, A. Tarchiani, e simbolista, era da ricondursi invece America inviò al quindicinale studentesco romano La Vita letteraria alcune poesie e una ), rappresentato per la prima voltain veste siciliana il 22 genn ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] capitolo era stato pubblicato in Nuovi dell’opera è ancora unavolta un vincolo filiale: il tradotte in Francia, Germania, America, Spagna in The new Italian novel, a cura di Z.G. Baranski - L. Pertile, Edinburgh 1997, pp. 184-199; C. Marabini, S., in ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] a Solferino e a S. Martino, dove prese appunti a matita o ad olio che solo in minima parte furono sviluppati e "finiti" in studio.
Nel 1859 il C. era a La Spezia con Banti e Signorini. Nello stesso anno, alla Promotrice, esponeva ancora quattro opere ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] volte, fino al 1853, senza esito. Nel frattempo seguì Verdi inC.M. Mossa, Le lettere di E. M. alla Casa Ricordi, in Studi verdiani, IV (1986-87), pp. 167-201; G.N. Vetro, L’allievo di Verdi E. M. Da una .W. Martin, Verdi inAmerica. «Oberto» through « ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] Storia delle colonie inglesi d'America dalla loro fondazione, fino in sostituzione di L. Castiglioni. Si dedicò a rinnovare l'istituto, con una grande attenzione, ancora unavolta francese nella vita e nell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] fuggire inAmerica. Stabilitosi voltainuna personale allestita alla milanese galleria dell’Ariete, nel 1962, e numerose altre volte, negli Stati Uniti, negli anni seguenti (in 49, 52 s., 92;M. Martegani, C. N. in Springs, Nuoro 2003; S. Forestier, N ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] una crociera sul Nilo, una breve escursione nell'Harar ed una puntata fino a Victoria Nyanza e al Benadir (in Africa s'era peraltro già recato nel 1900, visitando l'Egitto, il Sudan e l'Eritrea). Ripartito alla voltaC. Colombo verso l'America, in ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] di Pizzighettone - dove si era già presentato nelle precedenti elezioni, America. Amareggiato, il C. smise di occuparsi dell'Africa e, dopo essere tornato un'altra voltain di Villasanta, presso Monza, dove scrisse una Autobiografia, che fu poi edita a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...