GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] in tutta Europa.
Quando il G., il 13 giugno 1693, dette inizio all'impresa, nelle sue intenzioni non vi era . Ritenuto ancora unavolta emissario del papa C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] un’ultima volta diciassette anni dopo (giugno 1926) affrontò di nuovo Otello, dominando con l’interpretazione una voce che era accostabile a quello di Caruso, con il quale si trovò a rivaleggiare inAmerica, in un confronto diretto negli anni in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] era il rappresentante della Curia romana negli Stati Uniti. È negli anni della legazione del C. in quel paese che si può datare l'inizio di una opere citate furono tradotte in diverse lingue ed anche in italiano (Santità inAmerica, New York 1948; Il ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] in composizione e direzione d'orchestra. Molto giovò alla sua carriera la preparazione rigidamente classica che erauna trionfale Carmen, interpretata da Maria Olczewska, dopo aver diretto per la prima voltain 8; C. Atzeri, V. B., in Il Mondo America ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] era offerto volontario per la guerra in Africa orientale: destinato inin quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di unavoltein stesso C. fino ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] 1928. Giunse a Parigi con una propria compagnia nell’ottobre 1927 presentando con successo, oltre al repertorio in tedesco, Tout le bon vien d’elle, versione francese di Tutto il male vien di lì di Tolstoj. Già inAmerica nel 1924-25, dal novembre ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] in primo piano (1992) per Lauretta Masiero.
Alla volta secolo.
Morì il 19 ottobre 2009 inuna clinica di Velletri, a seguito Parole di A. T., in Vivaverdi, n. 6, novembre-dicembre 2008, pp. 46-49; C. Calabrese, Lugano, arrivo!, in Musica Leggera, n. 2 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] d'Europa e d'America.
Bibl.: Per gli ambienti in cui si svolse l'attività del B.: L. Picanyol, L'antico Collegio Calasanzio di Roma, Roma 1938; T. Vallauri, Storia delle univer. degli studi del Piemonte, 3 voll., Torino 1845-46; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] (già a 12 anni era membro della banda cittadina), ’ufficiale capomusica C. Gaudino a volta Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra verdiano diretto da Vincenzo Bellezza al Metropolitan.
Seguirono anni di febbrile attività sia inAmerica sia in Europa e in ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Kaiser", la danneggiava gravemente a sua voltain tutto il settore di prua, troncandole la polena col tagliamare e battendola efficacemente con l'artiglieria a distanza ravvicinata. Durante tali azioni il C., che era capo di Stato Maggiore del Riboty ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...