ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] del conflitto toccavano ormai l'America, raggiungendo dimensioni mondiali, le vicende in quelle parti qualche ostilità fra le due nazioni...".
Non c'è commento inunavolta nell'imminenza di una nuova ambasceria: quella presso la S. Sede, cui era ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] . Nell’ottobre del 1986 Pirelli in un discorso pronunciato al Collegio degli ingegneri di Milano dichiarò che dovere di un imprenditore era offrire buoni risultati agli azionisti: se ciò non era possibile unavolta, ci doveva riprovare, ma se ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] bisognoso e nel 1825 fece richiesta, anche questa rinnovata più di unavolta, di un blocco di marmo, facendo anche presente, nel 1827, che il C. aveva già lavorato in marmo eseguendo un ritratto del segretario-bibliotecario dell'Accademia G. B ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, inuna famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] in Lucania (a Basento, Grassano e Pisticci) di tre impianti, per un valore complessivo di 850 miliardi, che avrebbero creato, unavoltaerain Italia. Rimase a lungo in Sud America prima di rientrare in Europa, in 2 giugno 1989; C. Sassi, SAI ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] scena europea.
Nel 1751 era già a Vienna, impegnato che creano una vera e propria enciclopedia di ‘arie’ e stati d’animo, sui volti d’età C. Garibotto, Milano 1955, pp. 724, 1009 s., 1248, 1251; L. Nikolenko, Pietro Rotari in Russia and America, in ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] delle teorie della G. al riguardo sono in Segni colori e luci (Bologna 1925) e in Storia della pittura moderna (Roma 1930): elemento basilare di questa seconda fase era, ancora unavolta, la compresenza di modernità e classicità, caratteri ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] 161), era composta da in Dizionario del Risorgimento, Milano 1933, p. 712; Artisti lucchesi inAmerica, lettera dal Brasile, inUna proposta d’itinerario, IV, Firenze 2011, pp. 26 s., 46, 100, 118 s.; C. Sisi, Temi risorgimentali per un’esposizione in ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] c’era lo stesso Cienfuegos che, nel corso del viaggio da Genova a Santiago, era , denotando ancora unavolta, come messo in luce anche dai 1823, n. 42, p. 1. Sulla missione inAmerica Latina, i fondi principali si trovano ibid., Affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] era stata fondata inin cui tuttavia è gioco facile riconoscere ancora unavoltain Studi di Memofonte, XIII (2014b), pp. 144-155; Id., Turin, 1902: Louis C. Tiffany at the first exhibition of modern decorative arts, in Radiance and symbolism in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] volto dei quali vi regnava l'orgoglio et il rigor, dove in lui negl'occhi et nell'aspetto riluce unaera ormai c. 19; 11, cc. 3, 175, 208; 12, cc. 1, 175; 14, c. 3; Ibid., Elezioni deiPregadi, regg. 6, c e mari ignoti. America e colonialismo europeo ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...