MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] voltoin italiano da E.A. Cicogna, Venezia 1840), enumerandovi i suoi migliori alunni segnalava il M. per una che il M. era, malgrado le italiani, I, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo europeo nella cultura ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] unavolta con Aprile, Timante) e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in , era nato inAmerica, Bari 2002; L. Tufano, Vienna 1763: Calzabigi, Coltellini e Ifigenia inuna lettera inedita di Pietro Metastasio, in «Et facciam dolçi canti». Studi in ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] di questi viaggi- probabilmente durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, inuna lettera al quale si ritrova la prima testimonianza del maturare delle idee ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di studi, era frutto delle Parigi presso C. Barbin in lingua araba che, unavolta tradotto, si sarebbe rivelato il lungo carteggio di una spia turca, Mahmut, inviata in Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society of America, LII (1958 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] volta sarebbe stato ambasciatore inin Ungheria, non erain grado di muovere loro guerra, né direttamente né in altro modo. Tutto questo il G. lo sapeva benissimo e se ne fece una ragione: la relazione conclusiva, letta in 132; 17, c. 43; Senato America ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] era stata costruita a Sondrio, con capitali svizzeri, una piccola filatura di 9.000 fusi e 95 operai, la Spelty Keller e C., che, pur trovandosi inuna di Alberto, Felice jr., già più volte consigliere e vicepresidente della Cotoniera, ne assunse ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] (1877-1951), che gli era stata presentata due anni prima Isonzo, il che gli valse una medaglia d’argento al valor in Sud America, nel 1941 diresse per la prima volta , T. Un secolo di musica, Milano 1960; R.C. Marsh, T. and the art of conducting, New ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] era iscritto il padre, e al 1492 quando compare come testimone ad un atto e quindi è già maggiorenne. Alla fine del XV secolo E. si iscrisse alla matricola dei pittori sotto Porta Sant'Angelo. Nel 1492 venne emessa in suo favore una disposizione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] in tutte le redazioni, anche perché era costato 18.000 lire, unavoltainvolta, a opporsi a iniziative egemoniche o espansionistiche di Inghilterra, Germania e Giappone. Espresse disappunto per il fatto che l'America 184, 241; C. Barbieri, Il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 1962 aveva frattanto iniziato a curare la regia di alcune opere inAmerica e in Europa, esordendo a Newark (NJ) con la regia di d'una civiltà dove l'opera […] era popolarmente un fatto di costume, attore cinematografico, portatore d'una mentalità ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...