GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] in coppia con P.P. Quaglia, ingegnere varesino, presentando un progetto ancora unavolta ostentatamente classicheggiante e magniloquente con una del G. inAmerica meridionale fu la . 1884; C. Boito, Il monumento Garibaldi a Roma, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] modesto e valente volto alla compilazione, Italia del T. C. I. L' in pari tempo per consultazioni di carattere più generale era prevista unain Cirenaica (ibid., f. 11); spedizioni del comandante Peary nella Groenlandia settentrionale e nell'America ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] sul tema, con una selezione di pietre preziose) e vi rimase sinché, nel 1816, dopo un breve soggiorno a Milano, scelse di partire per l'America, chiamato dal pittore John Trumbull affinché riproducesse in rame il suo dipinto con la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] il C. nel 1366 si impegnò con Nardo di Cione ad aiutarlo ogni volta che del C.: informazione confermata da una lettera di Agnolo Gaddi, in cui in Russia, in Art inAmerica, XVI(1928), p. 31; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] erauna storia della "riforma scientifica" nella Toscana del XVII secolo con il proposito, come scrisse all'amica Hortènse Allart, da un lato di mostrare come in II, p. 224) o ancora C. Colombo e la scoperta dell'America (III, pp. 68-85). più volte l' ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] in tournée in Europa e inAmericaC. Saint-Saëns, il G. affrontò anche un ricco repertorio di arie da salotto, romanze e canzoni che contribuirono ad accrescere la sua popolarità. In particolare fu più voltein T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] delle Americhe, era stato eletto per la seconda volta savio una lega antiturca, e ottenne già all’inizio di marzo una risposta in Spagna, pp. VI s.; M.J.C. Lowry, The church and political change in Venice in later Cinquecento, tesi Ph. D., University ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] 46, pp. 58-85; H. Brigstocke, P. inAmerica, London 2002 (con bibliografia precedente); V. Farina, Giovan Carlo Doria, promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze 2002, ad ind.; N.W. Neilson, G.C. P.: disegnatore, Busto Arsizio 2004; A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] non vi [era] idea dopo la guerra inAmerica a favore unavolta solo cogniti a quegli uomini che si dedicavano allo studio della politica; ma in M. Barbaro, Genealogia delle famiglie patr. venete, II, c. 274; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, inuna famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] per la prima volta dietro la macchina Una famiglia immorale (Roma 1966).
Rientrato in Italia nel 1946 il M. trovò che tutto era cambiato; l’anno prima erainAmerica cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; C. Terron, Poltrona al buio, a cura di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...