MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] inAmerica e dirottato verso Fiume nel settembre 1920. Quando si chiuse l’esperienza fiumana, con lo scontro tra gli occupanti e l’esercito italiano nel cosiddetto Natale di sangue, Muti era Ogni volta che Muti e una mitragliatrice) 1955; C. Senise ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , C. Ninchi, L. Pavese.
Dopo il felice esordio il G., che nel frattempo si era sposato in televisione con un gioco musicale a premi, Il musichiere, condotto ancora unavolta per essere rappresentato in molti paesi europei e dell'America latina, ha ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] voltainAmerica con un regista come Gerard Damiano e appariva in talk televisivi in Italia con la massima disinvoltura. Il business dei film hard di Moana era calcolato sui cinquanta miliardi di lire con vendite di un milione di VHS.
Diventata una ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] altri fino al 1536 quando, a causa di una incipiente cecità provocata dalle lunghe e continue presenze in fonderia, fece definitivamente ritorno in Italia.
L'impianto era costituito da un recinto in rame adornato di statue che racchiudeva due lapidi ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] revisioni ed edizioni di musiche classiche e preclassiche. Durante la gerenza C.- Valcarenghi si consolidò il movimento di espansione all'estero con l'apertura di nuove filiali inAmerica latina (Buenos Aires 1924, San Paolo 1927), e venne dato nuovo ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] aveva sposato il B. nel 1908, era a sua volta genero di Enrico Dell'Acqua, e, all'improvvisa morte di quest'ultimo nel 1910, aveva dovuto occuparsi dell'impresa industriale e commerciale da lui creata inAmerica Latina. Si trattava di un'azienda ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] unavolta un biglietto da mille, le citate Follie d’America e Piroscafo giallo, e ancora Aria di festa, Tutte donne meno io), la quale in alle prime armi. Fu la conferma, se di conferma c’era bisogno, che dietro alla maschera (a detta di qualche ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] suo nome appare per la prima voltainuna concessione, datata 1539, del privilegio C. Duchetti, A. Ortelius e V. Valgrisi.
Nella prima edizione del planisfero America settentrionale e Asia erano unite (solo il Münster, nello stesso 1546, tracciò una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] in Zecca alla cassa ori e argenti (26 genn. 1777). Il 30 giugno 1775 per la prima voltain Messico e altri territori, in seguito ai quali l'Americaera stato posto l'embargo dalle autorità spagnole.
Il C. si trova ancora in spirito di una "libertà ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare inAmerica, agli inizi dell’anno seguente i [...] in bronzo per il prospetto del palazzo delle Esposizioni E42; realizzò inoltre una serie di disegni sul tema dei giustiziati e degli impiccati, evidenziando nelle figure l’espressività dei volti da cui era stato . Si veda inoltre: C. Carrà, F. M ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...