BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , uscito la prima volta nel 1933-34.
Edito l'America; il c'era la censura, ma impersonale, emendato dai piccoli lenocini letterari a cui fino allora era ricorso il giornalismo italiano" (in Già provato nel fisico per una operazione subita due anni ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] per la pala dell'altare maggiore: Sacchi) il C. era entrato in rapporto con la chiesa abbaziale dei gerolamini di S. Sigismondo, che era feconda officina del manierismo cremonese; qui l'artista fu attivo in due fasi: fra il 1538 e il 1542 circa ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] in Piemonte, in effetti, il G. era ritornato, dopo l'esperienza novarese prima della guerra, stabilendosi questa volta a Torino dove, nel 1925, prese una seconda laurea "speciale" in geografia con C e operaia, dall'America precolombiana a quella del ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Perugia con La scoperta de l'America da A. Testoni, cui seguirono prime affermazioni; il B. era ormai conosciuto, oltre che in titolo).
C. Salvini su Comoedia recensì per la prima volta uno spettacolo della compagnia: l'esito di Puricinela gaveva una ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] in buona sostanza di sfruttare, in forma organizzata e sistematica, l’inversione di stagione esistente fra Europa e Sud America il Costanzi era comunque pesantemente indebitato in quell’ambito e in quei momenti.
Nel dopoguerra riprese ancora unavolta ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] il F., liberale e anticiericale, era impegnato nella agitata vita politica per l'ultima volta a una manifestazione artistica svizzera Fuoco e nelle Pampas, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1351-1358; C. Nicodemi-M. Bezzola, ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] una memoria volta a ridimensionare il proprio ruolo nella cospirazione, descrivendosi come refrattario alle offerte di aderire alla carboneria, ricevute quando si trovava ininAmerica con un altro viaggio –, ̶il 17 ottobre 1836 Tinelli era D.C.
A ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] , coll’Americain Terranova» in società inuna raffineria di zuccheri. Anche in questo caso alle origini dell’impresa c’era stato Venturini, che negli anni Trenta aveva aperto unavolta ne seguì lo consacrò nuovamente vincitore ed egli rimase in ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] più voltein aperta una bibliografia degli scritti di Uzielli, compresi molti articoli di giornale e opuscoli, si veda: M. Taddei - S. Zeloni, Bibliografia degli scritti di Gustavo Uzielli, 1867-1911, in Amerigo Vespucci e la scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] la prima voltain vitro. tecnica. In altre parole l'A. era convinto C. A. in occasione dell'insediamento dei comitati del CNR, in Inform. scient., 1964, n. 428, pp. 1-10; Riflessioni e lineamenti per una politica della ricerca scientifica in Italia, in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...