GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] ed era al fronte in difesa della democrazia contro il fascismo, trovando consonanza in G. Faravelli, C. Rosselli, G. Saragat, con i quali si incontrò più volte partigiani; tuttavia, unavolta che il ministro in Italia e inAmerica Latina, messi in ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] imprese commerciali.
Nel 1859 la tensione crebbe in Italia. Türr si precipitò a Torino, dove il governo piemontese stava preparando la guerra. Si formò ancora unavoltauna legione volontaria ungherese. Türr era tra i graduati disponibili, ma per il ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Italiana.
Si ricordano: Storia dell'America anglosassone, inAmerica (II, pp. 934-945); Storia, in Britannico, Impero (VII, pp. 893-902), Ordine politico amministrativo, in India (XIX, pp. 34 s.), Storia, in Sudafricana, Unione (XXXII, pp. 939 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] seguente in italiano e in latino, in cui per la prima volta l'autore sosteneva la separazione di America e VI (1949), pp. 31-33; A. Codazzi, Una descrizione del Cairo di G. Postel, in Studi in onore di C. Manaresi, Milano 1954, pp. 169-206; J. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] era vivamente interessata a capire le dinamiche sociali di quei territori, che visitava per la prima volta.
Alla frenesia di quei mesi, seguì unainAmerica. A cambiare in questi ; M.C. Corrias, J. W.M.: donna illustre e valorosa, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] Questo brusco cambiamento rivela una caratteristica tipica dell’approccio di Pontecorvo. Ancora unavolta, egli conciliava un diploidi stabili, i quali in seguito attraversavano una o diverse fasi mitotiche (in cui era possibile osservare fenomeni di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] a G. Meda). Datata 1568 è una tela con le Tentazioni di s. volta della sacrestia) e quelli cremonesi di S. Sigismondo con la Cena inC., in Art inAmerica, XXVII (1939), pp. 160-63; M. Monteverdi, Ipittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Petrucci che in quegli anni si era fatto costruire dal C. un sepolcro per sé e per i suoi consanguinei nella cripta sottostante l'odierna sacrestia, anch'essa opera del Cozzarelli.
La sacrestia, ariosa ed elegante, è coperta da unavolta a crociera ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] C. ritornò su posizioni antigovernative, affrontando ancora unavolta il rischio di affiancarsi ai repubblicani per attuare un programma monarchico in ; in precedenza era stato preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] era stato nominato commissario, e alla connessa creazione della La Strozzina nel 1949, poté contare su unain particolare inAmerica (1948-50); organizzò una serie di mostre di artisti italiani contemporanei involta pubblicazioni si trova inC.L. R. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...