INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] nelle quali alla produzione si era ben presto associata la vendita studio inAmerica, relativo senza però l'energia di unavolta, di contrastare questa scelta C. Lussana, 1946: la prima frontiera. Dalla corrispondenza argentina di A. Rocca, in Quaderni ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati inAmerica del Sud.
La [...] L. era Frida.
Nuovamente al fianco di Gassman, sul finire degli anni Cinquanta iniziò per la L. una stagione di rinnovamento del repertorio in cui si avvicinò a una drammaturgia contemporanea e sofisticata (tra gli altri: Ippolito e la vendetta di C ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] era allora disponibile una ricca documentazione paleontologica, costituirono il materiale di unain occasione del quarto centenario della scoperta dell'Americavolte del Finalese (con appendice di C. Raimondi), in Boll. di paletnologia italiana, XI ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] erainAmerica. Lasciata l’America meridionale nel giugno del 1881, Morin effettuò unain capo della Squadra navale del Mediterraneo, per poi assumere per la seconda volta , Note biografiche su C.E. M., in I 100 anni dell’Ammiraglio E. C. M. a Forte ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] in gennaio e con il Trovatore (più volte eseguito a fianco di Lauri Volpi) in Il soggiorno inAmerica fu importante con C. inuna compagnia per una lunga tournée in Australia: nonostante i successi, fu un'esperienza non facile dato che la compagnia era ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano inuna casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , il C. ebbe ancora unavolta l'incarico di governare l'isola: si trattò di un grave errore, perché in un momento assai delicato veniva scelta ad una carica di grande responsabilità una persona debole ed esitante, il cui unico merito era solamente ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] America, ma in novembre debuttò al Covent Garden di Londra: in La Traviata, Lucia, Rigoletto suscitò vasta eco nel pubblico e nella critica, che la trattò come una star, mise in Campanini – l’acclamato direttore era suo cognato, nel 1899 aveva ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] in arte lo chiamavano buzzo, a causa della sua splendida pancia), l'altra metà la faceva, dicendola, con una semplicità di mezzi sorprendente. Non si capiva se recitasse; non faceva nulla, discorreva: ma intanto il pubblico era tournées inAmerica; fu ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] una tournée in Sud America "vero vero vero, inuna parte che non era quella del Mercadet, sempre In effetti per questa interpretazione di voltainvolta ilare, pensosa, dimessa, inunaC. Dickens (quarta puntata, 25 febbr. 1968), del protagonista in ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] la propria presenza sulle rotte del Sud America, con una flotta velica che da 571 t nel commercio erain grande crescita nel porto della città ligure.
Laureatosi in , adottò una linea strategica volta all’ampliamento dei campi d’interesse, in cui ai ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...