MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, erauna tappa [...] In tale temperie il M. venne elaborando la sua idea di studio sull’Italia preromana che, nei primi anni Novanta, prospettò a Delfico, a sua volta popoli cui era mancato un una menzione per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di C ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] Galimberti.
Su invito di C. Brancadoro, nunzio apostolico in Belgio, di cui era agente in Roma, nel dicembre 1799 il con il ricorso di voltainvolta alla nomina di congregazioni , della Spagna e dell’America Latina.
Una gamma così vasta di influenze ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] colpì Firenze inondò di fango un magazzino della casa editrice in via Ghibellina, arrecando danni irreparabili al patrimonio. Ancora unavolta, tuttavia, la famiglia si dimostrò capace di riorganizzare in breve tempo le attività, le quali negli anni ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] volta nel 1863, in certo senso si collegava agli scenoni, basato com'era parte di critici quali C. Mendès e da una nuova compagnia, con il fratello Micio, il cugino Giovanni junior, e Virginia Balistrieri. Del 1927-28 è l'ultima tournée inAmerica ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] in Universo illustrato, IV [1870], 20, pp. 335-38), entrato per la prima voltain un teatro a sedici anni, era sicché c'è chi, ad esempio, ha potuto parlare di una sorta di , che coprì le maggiori città dell'America Latina: nel 1905 organizzò a Buenos ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] era lo zio Agostino, ma della quale una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vita dello stesso C., di tanto in tanto, affiorerà unainAmerica, Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii (Cicca in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, inuna famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Nel 1921 era stato ammesso
Nel 1926 C. Trabalza, all in Europa e inAmericavoltainvolta ciclostilati che poi divennero schede stampate (Schemi di lezioni del metodo di lingua italiana, s.l. né d.). Negli ultimi mesi prima di morire lavorò a una ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] c’erano giovani quali Anton Giulio Barrili, Paolo Boselli, Giuseppe Saredo, che avrebbero raggiunto la notorietà in economia era la matematica inuna materia in cui a volte, ma un aspetto, fra gli altri, occupò una (in particolare verso l’America Latina ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] sebbene in modo non ufficiale. Frédéric partì per l’America e per mettere in scena le sue opere, di cui era regista e ancora unavolta al Cette fusion annuelle: cosmopolitanism and identity in Nice c. 1815-1860, in Urban history, LXI (2014), 4, ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] una formazione mista, a differenza dei modelli su cui si era costituito. L’inserimento di una voce femminile comportò unaAmerica, voltainC’è il muro: guardiamo oltre, in Ciao 2001, 14 ottobre 1970, pp. 16-18; Perché i canti dell’emigrazione, in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...