GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] con Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. Gallo. Su consiglio di G. Fattori frequentò la Scuola libera del nudo incontrando artisti conterranei, come G.C. Vinzio, e altri in vario modo allievi o ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] C., solo in ultima istanza. In un’Italia che presentava sintomi di malessere e vaste zone in cui covava la rivolta antistatale, la proposta del C. non è unaC. si trovò esposta alle insidie dei pescatori di Erodo, a loro volta , l’America meridionale, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] in Maria Elena (o Helena) America, le guadagnarono ancora unavolta rientrò a Parigi, dove si era traferita la sorella Ameriga dopo le C. Baldini, I Vespucci di Greve in Chianti, Peretola e Firenze, in Memorie religiose e civili del comune di Greve in ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] sua volta aveva una cattedra per l’insegnamento di storia dell’architettura e di urbanistica all’Università nazionale colombiana a Bogotà. In questo Paese, ove la presenza di italiani era molto limitata contrariamente ad altre aree dell’America ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] il 28 aprile 1890 ed era morto a Sanremo, inuna sorta d’esilio imposto inAmerica e altrove, Palermo 2004; G. Tomasi di Lampedusa, Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930, a cura di G. Lanza Tomasi - S.S. Nigro, Milano 2006; C. Aliberti, L. P., in ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] a volte oggettivamente negative fu una caratteristica di fondo di questo imprenditore. Basti pensare che all'indomani del giovedi nero di Wall Street arrivò ad affermare "alle varie Cassandre arruolate in parecchie banche che la famosa "crisi" era il ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] la prima voltainuna grande città, Pantalena nell'America meridionale, dove nuovo: vennero così rappresentate opere di C. Di Majo, Vicchiarella e A' siconda A. Crispo e L. Galloro.
Il repertorio era decisamente "moderno" e comprendeva opere di Bovio ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] . 143; W. Suida, Three newly identified paintings in the Ringling Museum, in Art inAmerica, XXXII (1944), pp. 6-8; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, ad ind.; C. Perina, La pittura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio inAmerica. di entrare nel gabinetto presieduto da C. Troya, fu nominato, con decreto estremo ritardo col quale era stato messo insieme, in un momento in cui la situazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] era stato diviso in quattordici settori, contraddistinti da nomi di santi, a loro volta divisi in aiuole separate da sentieri, tutti convergenti verso una Borzì, Di P. C. botanico, Messina 1888; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...