BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] che in casa di Andrea Odoni a Venezia vi era un officiolo nel 1547 e ancora unavolta, senza data, presso Francesco s.; H. Harisse, The discovery of North America, London-Paris 1889, pp. 447, 559- V. C. Habicht, Miniaturen von B. B. …, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] di una cinquantina eraC. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, ad ind.; S. Svoljšak - U. Kocjan, The cat as a printer’s trademark: the case of the Sessa family, in The Papers of the Bibliographical Society of America ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] , che poté sposare solo diversi anni dopo, poiché in Italia allora non c’era ancora la legge che permetteva il divorzio.
A partire e allievi.
Nel 2006 affrontò ancora unavolta un viaggio verso l’America dove, nonostante le cure mediche, le ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] inAmerica Latina, che la corte spagnola considerava un riconoscimento delle Repubbliche sorte in maggio, ma unavolta entrato in Spagna il protrarsi Roma, Tiberi, che già era membro delle congregazioni dei pp. 88, 120; C.A. Naselli, La soppressione ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, inuna piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] 1886, la fabbrica era stata ceduta al capitano d'artiglieria C.E. Ferrari - andata a coprire una domanda in forte crescita, che la Cargnel non era più in grado di Ottocento e Novecento nelle Americhe, in Egitto e in Turchia, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] in Rio de Janeiro con lettere credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Non appena conosciuta la destinazione, egli fece presente che l'imperatrice del Brasile erauna italiane nell'America del Nord, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, inuna famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] era servita per svolgere un'azione politica in Europa e inAmerica. In Italia, dopo l'esperienza dell'UNRRA e la costituzione, nel 1949, dell'IME lane, operante prima a Prato e poi a Biella con ottimi risultati, fondò una .
Anche questa volta vi fu un ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] proposito non mancano frecciate nemmeno per G. Gentile, in La più recente filosofia di G. Gentile del 1931, colpevole suo malgrado di riaccreditare "dualismi" e "trascendenze"). Solo "unavolta posto il principio dello stato liberale nel senso di ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] l'educazione nei paesi dell'America Latina, la libertà di visto i familiari solo due volte: nel 1828 era stato raggiunto a Bruxelles per tre in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), 3, pp. 399-590 passim; C. Fano, Una lettera del conte C. L., in ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] , A. Petermann e del presidente della Società geografica italiana C. Negri, una cartina ridotta a scala 1:2.000.000 del corso del Negro e una breve memoria sull'importante impresa. In Italia la relazione originale del D. fu tradotta dallo spagnolo ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...