ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] C. Beccaria", suonava il violino, la viola e il pianoforte e, seppur sporadicamente, si erain ventotto paesi europei, in Africa e inAmerica per ben 791 concerti sia come solista sia in per la prima volta la Sonata a Ennio Gerelli "Una vita per la ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] emigrarono inAmerica, uno solo, Antonio, raggiunse una posizione dibattiti vi era la preoccupazione apparve alle stampe per la prima volta il 28 giugno 1868 e fu 20 marzo 1962); C. Dionisotti, Scuola storica, in Dizionario critico della letteratura ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] dove era conosciuta con in Falstaff di Verdi), a Londra e a Vienna. In Italia si esibì una sola volta, nel gennaio del 1934, in di dottorato, Catholic University of America, 1970; J.B. Steane, in American Music, VI (1988), pp. 375-408 (per Vittorio); C ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] complessiva della materia. Il 6 aprile 1965 presentò alla Camera una Delega legislativa al Governo della Repubblica per la riforma del codice di procedura penale. Il progetto eravolto ad adeguare il codice ai principi costituzionali, riformando la ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] fattucchieradelle acque (Milano 1835), Il puritanod'America o la compianta della valle di Wish- ancora unavolta, a settantasei anni, in carcere. erauna lettera a Napoleone III, in cui si chiedeva di favorire la liberazione di Roma e del Veneto.
Il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] C. da una così grave punizione. In seguito l'episodio fu del tutto dimenticato, anche perché il C. era , che comprendeva tutto il Sud America escluso il Brasile, e così Ma la principale preoccupazione del C. fu volta alla difesa delle leggi coloniali ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] inAmerica di A. de Tocqueville.
Nel 1873, scelta fra varie proposte unain quella città poté lavorare poco, perché la locale biblioteca erain ricostruzione; e poi in quello di Siena, questa volta e nell'opera di P. C. F., in Arch. stor. ital., CXXXIV ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] una zia materna a trasferirsi a Campinas, nello Stato di São Paulo, in Brasile. Partito nell’aprile del 1948, inAmericaunavolta positive: l’anno dopo si piazzò secondo al premio Strega (inuna . C’erano impostazione cui non era estranea l’ammirazione ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] e XVII. In Spagna e inAmerica Latina è una sfera celeste in cristallo di rocca (forse di Jacopo da Trezzo), la quale conteneva a sua voltauna conversazioni in cui Janello si era rivolto Artificio di J., pp. 175 s.); C. Zanetti, J. T. and the Spanish ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] una piccola officina, di cui era titolare L. Frascoli, tecnico del gabinetto di fisica del liceo C ), fu la volta di un apparecchio inAmerica Latina e nell’Europa orientale, ma anche in Francia, Austria, Germania e Inghilterra fu sostenuta da una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...