ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] era anche un evidente segnale di normalizzazione e di garanzia per la diplomazia di carriera inunaAmerica, volta, atto che le istanze anticolonialiste e anti-imperialiste erano prevalenti in , diplomatico e oratore, inC. Sforza, Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] volte, dagli Stati Uniti (L’ultima America, 1967). Europeista convinto, sostenne la necessità di una moneta unica europea (Le crisi della moneta in Europa..., in Sinigaglia, 2010); nonché le prefazioni a: C. Bernstein - B. Woodward, L’affare ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] faceva capo una vasta rete spionistica e di trame politico-diplomatiche al servizio della Germania, di cui si sarebbe reso complice anche Caillaux, reclutato o comunque adescato dal C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italia nel ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] trasporto degli emigranti inAmerica e con un in proprio nel campo dei trasporto petrolifero.
Una prima limitata esperienza in questo senso si era comunque già verificata nel 1919, quando il C benzina in seguito alle sanzioni. Ancora unavolta la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] , segretario di Stato, in accordo con il governo spagnolo, decideva di riprendere le ostilità contro la pirateria barbaresca.
L'obiettivo di questa azione coordinata era ancora unavolta Algeri. Il contingente navale napoletano era composto da due ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] . Assunto dal banco Marsaglia presso la succursale di Sanremo, unavolta assolti gli obblighi di leva fu chiamato alla sede di 1922 era amministratore della Sudameris, istituto attivo inAmerica Latina e creato dalla banca mista in collaborazione ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] voltauna dimora in cui trascorrere i difficili mesi della latitanza ma anche un valido aiuto economico e professionale, a dimostrazione dell'efficienza della rete di relazioni sulla quale i vertici della dittatura fuggiti inAmerica dove era tornato ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] erauna Venere che entra nel mare inviata inAmerica (Missirini, 1882, p. 22) e oggi ammirabile inuna versione inunavolta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente, il cui modello in ; C. Pontani, Delle opere del sig. L. P., in Tiberino ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] "In giro per il mondo" dell'editore Bemporad, cui il C. era stato in un disegno complicato e disordinato. La narrazione procede non di rado prolissa, spesso disturbata dal consueto far digressioni, mossa da una fantasia a volte giustapposta a volta ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di Londra C. De Murrieta & C.
Una serie di inuna missione avviata l’anno precedente, l’esploratore Francisco Moreno, quando questi, inoltratosi all’interno del territorio, fu catturato dal cacicco Shayeque. Un’altra campagna esplorativa, volta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...