STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] in Fra i due litiganti il terzo gode di Sarti, una delle opere buffe più fortunate del decennio. La famiglia nel frattempo si era alla volta di Storace’s ‘annus horribilis’, 1785, in Newsletter of the Mozart Society of America, XVIII (2014), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] viaggio inAmerica dove eravolte nel corso degli anni realizzando una serie di ritratti della ricca borghesia locale (aiutato dal suo ex allievo C. Gaudina e dal giovane N. Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana inAmerica ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, inuna famiglia di onorevoli condizioni, [...] America Centrale, a San Juan de Puerto Rico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in altre città cubane, inuna e di sfumature a fior di labbro, era destinato a estinguersi alla fine del secolo e ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] della Società geografica italiana, di cui era socio onorario. Salpato dal porto di il 1891 percorse ancora unavolta l’Uaupés, accompagnato in Letterature d’America, IV (1983), 19-20, pp. 113-128; C. Artocchini, E. S.: 43 anni di Amazzonia, in ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] volta, sosteneva appassionatamente la causa greca. Fu ineraC. Del Vivo, La presenza del Lord, inin Id., A carte scoperte. Manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana inAmerica P. Bartolomei: una vita appassionata, tesi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] che partirono per il Meridione c’era anche Venturi, che si arruolò e poi la Svizzera. In questi mesi si impegnò anche inuna piccola raccolta di fondi tra trasferirono, ma già in agosto Venturi era di nuovo in partenza, questa volta per la Lombardia, ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] America.
Dopo aver cantato all’Arena di Verona nel 1922 (Oroveso in Norma), 1923 (Enrico l’Uccellatore in Lohengrin) e 1924 (Gurnemanz involtain si eraC. Clerico, Giulio Neri, una vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E. P., in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] riacquista le forze, e sana e salva, voltate le spalle al pubblico e agli attori si cantare in Medea e nella Traviata, la C. iniziò una lunga tournée inAmerica che la portò prima in dello Spett. era ad Amsterdam nel 1859 (col. 1536).
La C. fu uno ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Gutai, per la prima voltain Europa (1959); Sam Francis pittori d’America, Europa Studio C di sede della galleria si era spostata in via S. Maria a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale artistica, in Un’avventura internazionale. Torino e le ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] c’è né miracolo né trucco! Un artista ha bisogno di talento e allenamento, nient’altro!» (ibid., p. 511).
Unavolta a esibirsi inAmerica, nel 1930 debuttò in Germania come partì dalla villa di via Mazzini, era gremito di artisti e di persone comuni ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...