CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di Certaldo".
Egli si era orientato quasi subito verso l C., conseguente alle sue posizioni di interventista, unavolta al fronte come soldato semplice, fu in fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] . Una mirada actual (Città di Messico, 13-17 novembre 1995). L’interesse per la letteratura barocca era iniziato in A più voci. Omaggio a D. P., a cura di N. Bottiglieri - G.C. Marras, Milano 1994, pp. 441-463 (aggiornamento in Letterature d’America ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] voltauna tesi (Poesia e musica negra d’America) sul jazz come punto di arrivo di unaera inoltre in certa autonomia lessicale rispetto a Guerra, e nella semplificazione grafica dei dittonghi (evidenziata dallo stesso Pedretti inuna 2003; C. Martignoni ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] a fianco di Graziella Pareto (in arte da pochissimi mesi) e ancora di Titta Ruffo: ormai era definitivamente lanciato nel firmamento delle celebrità internazionali e partecipò a una nuova tournée nell'America meridionale (tra l'altro, al teatro ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] Nuoro 2004).
Samonà si era laureato a Roma in lettere, nel 1948, discutendo una tesi in storia moderna, poi, 1990.
Opere. Per una bibliografia completa degli scritti v. S. Arata, C. S., inC. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, cit., pp. 299 ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] America e in Europa dal duo pianistico Arthur Gold e Robert Fizdale. Nell’aprile del 1944 aveva terminato la quarta Sinfonia (detta Tripartita), forse la più riuscita, certo la più personale: dedicata a Stravinskij, fu eseguita molte voltein Europa ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] in ogni caso era ormai una firma Gandusio - Betrone), qualche volta sul tipo della donnina in particolare a Hollywood e New York, inAmerica del Sud - Argentina e Paraguay -, in della sera, Milano 1976, ad Ind.; C. Casini, Puccini, Torino 1978, ad Ind ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] di voltainvolta più sua bottega erain S. Stefano e possedeva una vigna con C. Pini-C. Milanesi, Scrittura d'artisti italiani, I, Firenze 1876, n. 59; Neri di Bicci, Le ricordanze, a cura di B. Santi, Pisa 1976, n. 584; F. Mather, Art inAmerica, in ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Aires, da cui ripartì alla volta di Genova il 28 febbraio fattorie italiane nell’America meridionale, che pubblicò era finalizzata sia a verificare la possibilità di impiantare una stazione commerciale a Zeila e in cannoniera Cariddi).
C. Della Valle ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Unavolta allontanatisi i militari tedeschi, Perlasca seppe da Wallenberg che l’ufficiale che aveva appena affrontato era d’America, riconoscimento in favore degli ebrei ungheresi, in Spagna contemporanea, 2006, n. 30, pp. 171-195; D. Hallenstein - C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...