MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] una compagnia di assicurazioni, L’Abeille.
Abbandonato presto il lavoro d’ufficio, nel 1923 debuttò come ballerina nella rivista Il vile pedone di C. Rota, al teatro Eden di Milano; l’anno seguente, si trovò per la prima voltain che era nelle ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] una vera vocazione gli venne affidato nel 1870, quando si adoperò per conto del governo italiano a fornire ampie garanzie a Pio IX e analogamente a trattenere a Roma il celebre astronomo gesuita A. Secchi, intenzionato ad espatriare inAmerica ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] libri in uscita, anche solo in materia di stratigrafia, in Europa e inAmerica.
Partecipò De Regny, Per G. G., in Riv. italiana di paleontologia, VI (1900), 3, pp. 149-152; C. Caselli, Materiali per una bibliografia scientifica del golfo della Spezia ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] con ciò un excursus storico sullo svolgersi della commedia in Italia a partire dalle sacre rappresentazioni nel Medioevo, excursus in cui ha modo di esplicitare ancora unavolta le sue propensioni romantiche per la netta avversione alla commedia ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] riunite. Ancora unavolta fu Leonardo nella Città morta ed offrì una mirabile interpretazione 1937 era di nuovo a fianco di E. Gramatica, in Isa, dove vai? di C. V. Ludovici e in Inferno esemplare Tartuffe.
Dopo una tournée nel Sud America, il B., ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] era socio corrispondente dal 1922; fu nominato socio nazionale nel 1947.
Il Trattato di geologia morfologica fu definito da Aldo Sestini una occupa dei tipi morfologici regionali. In essa «per la prima voltain Italia si trova coordinato e concentrato ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] , certo, una familiarità della famiglia Caveri, del C. in particolare, con quella dei Colombo. Niente sappiamo del resto circa l'attività e la professione del C., che lo metta in contatto o in rapporto con il futuro scopritore dell'America. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] , inuna congregazione povera, non ancora affermata, e certo destinata al fallimento (in realtà la Pia Società dell'apostolato cattolico - che si denominerà dal 1854 al 1947 Società delle missioni estere - alla morte del fondatore era ridotta ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Rimini, con C. Dall'Olio in voga, alcuni edifici di Le Corbusier (Ch.-é. Jeanneret-Gris), I.M. Pei e P. Rudolph negli Stati Uniti di America e il brutalismo inglese. Ancora unavoltaIn quegli anni a Roma, città di adozione del L., l'emergenza casa era ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] osservati, non sfuggì al C. l'"intimo nesso" America meridionale, si occupò ancora di problemi minerari in dimenticando, ancora unavolta, l'interesse per una indulgenza a diatribe personali. Tuttavia la consistenza di alcuni spunti polemici non era ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...