VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Votto era sottoufficiale sul podio inuna matinée di per la prima volta direttore titolare nel 1957) e dall’America, sempre con cast in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VIII, Torino 1988, p. 328; C ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Rizzo da Santa Croce. Era presente a Venezia con Venezia, replica, a sua volta' da Francesco di Simone origine, e di una figlia naturale Catharina. Firmata veneziani inAmerica, Milano 1919, pp. 128 s., 243; C. Ricci, Accademia Carrara in Bergamo, ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] per la prima volta al Comunale ha vinto una prova da grande era stato Rance nella Fanciulla del West.
Nel 1920 fu in tournée inAmerica - München 1977, p. 2977; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla Scala, in Quaderni dell’I.R.TE.M. ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] libretto di Coppi, rappresentata per la prima volta a Londra (Drury Lane, aprile 1929 una compagnia di artisti emigrati inAmerica (in origine il titolo era , pp. 406 s., App., p. 150; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] per la quale effettuò vari viaggi d’affari in Spagna, Sicilia e altre parti del mondo, creandosi un’ampia rete commerciale e riscuotendo buoni profitti che reinvestì nelle attività editoriali, unavolta ritornato a Venezia.
Già dal 1637 Pietro aveva ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] che si era recato in Lussemburgo. Rientrato nella sua città, a ottobre entrò a far parte del Consiglio dei dieci, ma nel corso del mandato, il 24 marzo 1763, risultò eletto bailo a Costantinopoli, subentrando ancora unavolta a Pietro Correr ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] C. ricevette da Filippo V - preoccupato dei formidabili armamenti approntati dagli Inglesi per attaccare l'Americavoltaera "disgradato"e aveva preso una "precipitata determinazione... in vista di una squadra di tanto poca forza".
Morto Fleury, il C ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] ripartì alla volta delle isole di erain relazione. Il libro si articola inin Angola, che egli spiegava, da una parte, in base alle strutture politiche dell’Africa occidentale e meridionale, dall’altra con il persistere della schiavitù nell’America ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] che questi preparasse una seconda edizione.
Era stato lo stesso scrittore Ma anche in questo caso il C., cui il Consalvi aveva ancora unavolta rimessa la Guida delle fonti perla storia dell'America Latina negli archivi dellaSanta Sede e negli ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] una propria specificità linguistica. Nel 1941 esordì infine con L’amore canta di Ferdinando Maria Poggioli (debuttante, in quella circostanza, era pure il direttore di produzione, a sua volta scenica Anch’io sono l’America (1969); un lavoro affatto ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...