FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] 20 genn. 1931. Materiale informativo e documentario: C. Fornaroli, L'arte della danza, Milano 1923; G. Gatti, Il teatro alla Scala rinnovato, Milano 1926, pp. 20, 111, 114, 167, 171, 179, 242; W. Terry, The dance inAmerica, New York 1956, p. 253; S ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] , n. 56). Aggiungeva che era tenuto in grande credito e reputazione nella capitale portoghese, dove fu senz’altro avvantaggiato dalla conoscenza della lingua per la lunga frequentazione avuta con Ribeira.
Unavolta rientrato in Italia, fra il 1585 e ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] in Giappone. e inAmerica della città ed è stampata una piccola foto dell'autore. Giuseppe era solito costruire volta all'attività concertistica. Tenne numerosi concerti in des luthiers, Bruxelles 1951, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] tra l'altro, il duetto del terzo atto del Rigoletto con C. Cattaneo.
Dal 1885 iniziò una serie di tournées che lo portarono nelle più importanti città dell'America meridionale: in particolare a Montevideo con la compagnia Raineri (Aida, Africana di G ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] a lungo nei luoghi visitati, e in seguito due voltein Brasile. Da Bahia, dove si era fermato, ripartì nel novembre del 1851, con un brigantino sardo (Felicità), dopo avervi caricato tabacco, rum, una buona quantità di commestibili e diversi generi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. Inuna lettera il padre lo indica come quarto [...] 245).
Ancora da una lettera del padre, questa volta indirizzata direttamente al correntemente anche in latino, perché questa era la lingua più usata in Curia. e l'eccidio di una spedizione italo-francese inAmerica (1528), in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] una sua gustosa moltiplicazione: realtà per Paola e ricordo per Giovanna, la madre. C'è comunque da sottolineare, inera ebreo; nel 1939, a Parigi, gli venne offerta la possibilità di espatriare inAmerica amaro (e ancora unavolta crepuscolare con la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] Uniti d’America, dopo essere una serie di viaggi in territori sconosciuti, in particolare nell’area intorno al lago Babine, nella Columbia britannica canadese, in luoghi dove nessun missionario cattolico si era del luogo. Unavolta ottenuto il titolo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] era anche direttore dell’osservatorio del Collegio e Sestini, attento osservatore, abile in 2500 stelle della volta celeste da + inAmerica, considerando quasi una 1851, pp. 291-298; C. Sommervogel, S. (Benoît), in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] voltain Europa, la conferma della teoria di W.E. Dandy sulla produzione e la circolazione del liquido cefalo-rachidiano.
Aggiornato nelle più moderne tecniche operatorie attuate in altri paesi d'Europa e negli Stati Uniti d'America, il C di una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...