FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] presidente. Da Palermo iniziò una marcia su Trapani, dove e, imbarcatosi alla volta di Genova, vi giunse volontari guidati dal siciliano C. Agnetta. Dopo un in Inghilterra, da dove salpò per New York. Quando giunse inAmerica, da circa un mese era ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] C. fu invitato per la prima volta negli Stati Uniti, per importanti lavori richiesti da facoltosi committenti che a Roma andavano visitando il suo studio e le due gallerie da lui aperte in via S. Vitale e in via Margutta. Tornerà più volteinAmerica ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] ricordato: «Io nacqui in tempo di guerra. Non c’erano per i in realtà, mia madre avesse nel sangue questa passione per i burattini. Già nel ’17, assisteva quasi giornalmente agli spettacoli del Teatro dei piccoli di Podrecca, e si stupiva, unavolta ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, inuna famiglia di estrazione borghese.
Il [...] 1922 e 1923 a Sassari, dove il marito era stato nominato professore nel locale ospedale. Cantò un’ultima voltain pubblico, per beneficenza, eseguendo nella cattedrale di Messina il 1° agosto 1936 una Salve regina, parole sue parafrasate su un brano ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] si era vincolata unavolta il giornalista di origini livornesi fedele al suo legame al regime e – in maniera personale – all’amico Balbo. Questi, unavoltaAmericain piazza Gentile da Fabriano 3.
C. Zaghi, Ricordo di N. Q. storico e colonialista, in ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] una casata di recenti fortune di Castel Frentano, nobilitata nel 1854 da Ferdinando II, mentre il padre, di principi liberali, apparteneva alla nobile famiglia piemontese dei conti Olivieri, un cui ramo si era a sua volta alla difesa inAmerica. ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] erainAmericavolta presso la SIAE mentre per le registrazioni e incisioni su nastri si veda l'Archivio musica e la Discoteca-nastroteca della RAI di Roma; vedi anche G. C. Roncaglia, Una storia del jazz, Venezia 1982, p. 53; A. Mazzoletti, Il jazz in ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, inAmerica fra questi era Toscanini, il quale mostrò sempre per lui una grandissima stima Concerto grosso inC minor op. 3 n. 2 for string orchestra e Concerto grosso inC minor op. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] volta e gli fu vicina per alcuni anni, nella veste di segretaria e amica, cercando di sollevarlo da unaera stata gravemente ferita quando un idrovolante, nell’estate del 1925, era del 1936, tornò in Francia. Spinelli riparò poi inAmerica, ma lei non ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] una rivolta che erain disponibilità e propose più volte, ma senza successo, di potenziare adeguatamente e fortificare la base di Sebenico in Dalmazia e l’isola di Lissa, in quanto riteneva che Pola, dove era 1982, p. 214; C. Ciano, Storia e potere ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...