GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] era affittuario dei Biglione, famiglia borghese in difficoltà economiche originaria di Mondovì, e abitava inunain effetti più sul versante di J. de Maistre, dei gesuiti e di Cin vari paesi dell'America maggio 1887 per l'ultima volta a Roma.
Si spense ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il Benza e con C. Bini, a concretizzare con l'Indicatore livornese l'idea di una pubblicazione cui affidare la diffusione del suo acceso patriottismo repubblicano. Ma né il giornalismo né il lavoro di traduttore, intrapreso voltandoin italiano per l ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] E. G. Parodi. Nel 1903 una borsa di, studio gli consentì era ritrovato in Svizzera. Ne nacque uno scontro con C. Salvioni, chedei neogrammatici era allora involtain Italia dal 1939 al 1948,in Os estudos de linguistica romànica na Europa e na América ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] volteerain corso), quindi in Danimarca, dove fu ospite di N. Stensen, in Svezia e in Finlandia, infine in Germania. Rientrò in , insieme con C.R. Dati, America dette volgarmente buccheri, scritte nel 1696, ma pubblicate solo nel 1825 in aggiunta a una ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] una luce dai timbri alti di gusto barocco. Negli anni in cui anche suo padre eraAmerica e dell'Africa, l’Aurora e quattro riquadri nella stanza dell’Aria; insoddisfatto per i compensi ricevuti in prima volta nell’ 1724), a cura di C. Enggass - R. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] rivolgere direttamente a Voltaire per denunciare i una descrizione di Asia, Africa e America stagione delle riforme era tramontata: "le G.M. G. editore, in Miscellanea Walter Maturi, Torino 1966, pp. 223-258; C. Rainone, Il pensiero economico di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] America, è ricordato per l'ultima volta nel 1569.
Forse anche nella corte fiorentina ove era anche istitutore di matematica 28giorni, come egli ricorda inuna lettera a V. M e XVII, Padova 1873, pp. 7 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] inuna casa di via Papacino, a due passi dalla Scuola d’applicazione nella quale il padre era recò più voltein Spagna come Paese dell’America del Sud»: in Affari esteri, LXXXIV (1989), pp. 735-744; C. Giunta, P. V.-F.: le delusioni di un liberale, in ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] di riflessione in numerosi convegni e seminari in Italia e in Europa, America e Sudamerica, C. Santini, Incontri con i protagonisti: M. Z. in Ottagono, 1976, n. 42, pp. 70-75; A. Ubertazzi, M. Z. Una tecnologia colta per esprimersi in modo libero, in ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] le recite del Guarany di C.A. Gomes, imposero il in forma di concerto. In Spagna fu attivo al teatro Real di Madrid dal 1887 al 1893 (portando per la prima voltain Paolo e Francesca essa era neutralizzata da un continuum orchestrale che, se da una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...