SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] un popolo sfruttato, al quale le immagini filmiche tentano, pur tra mille difficoltà, di dare un volto.
Bibliografia
A.G. Dagrón, Cinquant'anni di cinema boliviano, inAmerica Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981, pp. 180-95 ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] C. venne in rapporto fu, comunque, il Petrarca stesso: nel marzo del 1348 questi era di ritorno dalla Provenza diretto alla volta di Roma, ma, inera il C., che gli scrisse, assieme allo Zenobi e a Giovanni dell'Incisa, una Petrarca inAmerica, in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] proprie spese una nave, passò in Inghilterra, e di qui, dopo aver costeggiato la Francia e la Spagna, visitò i porti più importanti del Mediterraneo compresi quelli dell'Asia e dell'Africa; sembra che si spingesse anche inAmerica. Infine, attraverso ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] linguaggi e mettendo ogni voltain discussione (a Hollywood, come nelle spedizioni in Africa o in Asia) la rigidità una serie di spedizioni di ricerca antropologica, da lui guidate prima in Madagascar, poi in Indonesia, nel Siam e infine inAmerica ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] C. Gomez. Fu scelta poi da A. Boito, dietro suggerimento del maestro A. Antonelli, per la messa inAmericain E. Carelli, in R. Pampanini ed altre le !ue maggiori rappresentanti. La sua scena infatti era . Tegani, Cantanti di unavolta, Milano 1945, pp. ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] America: "In Hispania pare che noviter al Re et per exploratores abbi trovato una insula incognita, usque inunavolta, nel recitare il testo di un'ambasciata dinanzi ad Alessandro VI, di dirne unac. 175; A. 53, c. 301 v; A. 66, cc. 67 v-68; A. 68, c ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] acqua che venne dichiarata di 4 °C. Di origini istriane, Perentin visse a lungo a Trieste, dove si era stabilito al suo ritorno dalla Francia. Verso la fine degli anni Cinquanta si stabilì inAmerica, dove visse per una decina di anni, per poi far ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] scoiattolo volante d’America, l’ondatra, aumentata di oltre 7 volte e tuttora presenta un 2005), anche in questo caso innervate da una linea da costa non si era mai imposto con Club: E. Morris (1871-1913), C. Williamson (1867-1944) e alcuni pittori ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] però in campo fiscale, con una serie di forti tagli alle imposte iniziati nel 2001. Lo scopo era di .H. Daalder, J.M. Lindsay, America unbound. The Bush revolution in foreign policy, Washington 2003.
M. Lind, Made in Texas, New York 2003;B. Woodward ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] America Latina: in Messico per esempio, a partire dal 1911, si arrivò a una vera e propria persecuzione nei confronti della Chiesa.
Ben diversa sembrava la posizione nei confronti della politica italiana. Era ancora involta , Roma 1951; C. Ledré, P. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...