Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] C. Era inviato quindi in Romania per decorare le città di Bucarest, Jaşi e Galati, e i sovrani dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli Stati Uniti, per esprimere la riconoscenza dell'Italia verso i suoi figli inAmericavolto ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] era già avuto sentore precedentemente, nel luglio 1923, quando a sua insaputa venne nominato governatore della Cirenaica C. M. De Vecchi) si esplicò in due fasi, tese entrambe, in linea con la propria formazione nazionalista, all'affermazione di una ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in realtà fondato nel 1455), una cappella in S. Maria Maggiore con affrescati nella volta nell’agosto del 1469 era a Firenze per presentare la Uccello, in Art inAmerica, XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] pp. 42-43) e da una lettera di F. Mari a C. Pizzoni del 23 sett. Rand Prize dalla Medieval Academy of America (Ric. rel., IV[1930], come ha più volte posto in evidenza Giorgio Levi Della in realtà, altro non era se non la κοινωνία, per adoperare una ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] inAmerica Latina, più stabile in Spagna, dove però non impedì la diffusione di un vivo anticlericalismo, subendo una , dopo quella legge, era libero di agire nella si fronteggiavano ancora unavolta.
Fonti e Bibl.: , Stuttgart 1977; C.G. Patelos, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] era – spiegava Gianfranco – la cultura morale del rispetto per gli altri […]. E una certa eleganza del vivere. L’argenteria in tavola, per me, non è una librare dalle volte delle Cappelle (e in altre città dell’America Latina) in Noches Italianas ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] , figlia dello scultore svedese C. Aeneas, che divenne poco Milano, ove apparì per l'ultima voltain pubblico ai concerti della Società del pianoforte inuna orchestra". Tale era l' a temi musicali degli Indiani d'America è tra le partiture più vive ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] due libri era il rapporto con la realtà in un'epoca di disillusioni e di crisi pubbliche e private, che si traduceva a sua voltain quello che Calvino considerava il suo «vero tema narrativo: una persona si pone volontariamente una difficile regola ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] . Fu obbligata a prendere a sua voltain mano le sorti della famiglia: i suoi due fratelli ritornarono in Italia nei possedimenti del padre, ma la madre, i suoi tre figli piccoli e una nipote restarono a suo carico.
Era un compito pesante: Tommaso, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] e C.
Lungo il Naviglio Sforzesco, dove dal 1900 era già in funzione una centrale . 656). In quello stesso tomo di tempo si ventilò per la prima voltauna sua nomina la quale negoziò inAmerica nell'aprile 1928 una vantaggiosa combinazione, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...