• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [3069]
Diritto [234]
Biografie [582]
Storia [377]
Temi generali [248]
Geografia [191]
Economia [213]
Arti visive [239]
Scienze demo-etno-antropologiche [190]
Scienze politiche [142]
Religioni [135]

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] int., Grecia c. Regno America Latina anche nel secolo scorso) secondo la quale gli stranieri, in una volta una previsione costituzionale in tale senso) e che la discrezionalità dello Stato nel decidere se e come agire in protezione diplomatica era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , l’attribuzione della nazionalità rientrerebbe anzi nel c.d. dominio riservato dello Stato (così il in ogni caso, a patto che una simile integrazione non pregiudichi l’effetto utile del regime uniforme o non contrasti con i valori (ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] una c'era soprattutto la corrispondenza con gli amici lontani: Galiani, Pelli, Caracciolo, Mazzei. È in effetti nel giro volubile della lettera che il C. meglio esprime la folla delle sue riflessioni e dei suoi sentimenti. Tuttavia due volte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] reazione (Greenwood, C., op. cit in quanto si presume che l’autore dell’attacco lo interromperebbe una volta America, settembre 2002, 15, in www.globalsecurity.org; per la versione del 2006, si veda in era riparato all’estero, si potrebbe tuttavia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] volto in italiano da E.A. Cicogna, Venezia 1840), enumerandovi i suoi migliori alunni segnalava il M. per una che il M. era, malgrado le italiani, I, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo europeo nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CABELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Cesare Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] C. ritornò su posizioni antigovernative, affrontando ancora una volta il rischio di affiancarsi ai repubblicani per attuare un programma monarchico in ; in precedenza era stato preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – SPEDIZIONE DEI MILLE – DIRITTO COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELLA, Cesare (1)
Mostra Tutti

plebiscito

Dizionario di Storia (2011)

plebiscito Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta [...] In senso più ristretto, p. è la manifestazione di volontà diretta alla creazione dell’ordinamento giuridico, mentre, una volta era avvenuto in alcuni stati dell’America Settentrionale, fu applicato alla Costituzione francese del 1793 (mai entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebiscito (5)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , per New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la volta necessarî dal rincaro della vita, assicurano ai ceti operai una partecipazione a questa prosperità. In realtà, si era 99, voll. 4; Goedseels, Comment du C. p. belge, ivi 1928; Braas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Pubblica amministrazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pubblica amministrazione Marco D'Alberti (v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150) Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] in chiave federalistica. Una novità importante del nuovo decentramento amministrativo è che, per la prima volta era il Bretagna, Stati Uniti d'America, Spagna, Francia, Italia alla prova delle riforme, a cura di C. Desideri e G. Meloni, Milano 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] volta di nuovi progressi. Si tratta, in origine, di tentativi piuttosto modesti, ristretti dapprima a una centenario della scoperta dell'America fu celebrato con vide che ciò non era possibile; e si il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali