L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] (1500-1000 a.C.) furono grandi navigatori, una fattiva politica marittima e coloniale, e quindi fece, inAmerica e in USA, si rivelò ancora unavolta un fattore determinante di tanto che nel decennio 1880-90 era considerata la seconda del mondo, per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di Didone ed Enea.
Epoca anglosassone. - Una singolare e magnifica sepoltura entro una barca fu scavata da C. W. Phillips nel 1939 a Sutton Hoo, Woodbridge, Suffolk. La barca, del tipo marittimo, era stata calata inuna fossa e poi coperta con un ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] una politica che l'America da tempo sosteneva con l'appoggio dell'opinione pubblica. Intanto era fallito l'ultimo tentativo di avvicinare Arabi ed Ebrei inuna del I sec. d. C. Il nome di Gesù che compare due volte sugli ossuarî seguito da parole ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] 36° 30′, che la divide dalla Carolina Settentrionale e dal Tennessee. Ha una superficie di 110.399 kmq. ed è divisa in 100 contee, a loro volta, suddivise in numerosi distretti, oltre a 24 città indipendenti che hanno lo stesso regime amministrativo ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] in quantità assai inferiore a quella di unavoltaAmerica Settentrionale. Questa specie è meno probabile che resisterà all'indolcimento dell'acqua, che nel gennaio 1937 era IJsselmeer, 1935; G. Vissering e C. W. Ritter, De economische beteekenis van ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di unain Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora unavolta l'America furono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si la parte nord dell'America Settentrionale e, anzi unavolta la presenza nel pensiero dell'autore di forti riferimenti astrologici. Né in Aristotele né in Alberto Magno la meteorologia era ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Antartide e Australia; b) Africa; c) l'Asia e il Pacifico; d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno in più un'esperienza di scrittrice: un suo libro era stato per 86 settimane nella lista dei best sellers. Ancora unavolta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Coluccio Salutati inuna sua lettera del 4 agosto del 1378 a Domenico di Bandino che gli aveva chiesto la Naturalis historia rispondeva di non averla personalmente e che non ne esisteva un esemplare a Firenze; unavolta gli era capitato di scorrerla ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] anno guidò un'altra spedizione inAmerica meridionale - accusa Sebastiano di non aver saputo prendere le correnti che vengono dal golfo di Guinea, perché non era un uomo di mare, ma anche Gregorio Caro, comandante di una delle navi, gli muove l ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...