Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, voltain discussione il modello nipponico di sviluppo. Nel 1993 subentrò al governo una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] canali, la Fiandra erain origine un paese prima voltainuna progressiva facilità di scrittura; per contro abbondano di dispositivi letterari i romanzi di C. Detrez, ispirati alle sue esperienze di vita, dal seminario alla rivoluzione inAmerica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] unavolta dai Francesi, segnatamente da C. Vallaux. In seguito, riprese e distorte da altri studiosi in g. umanistica che era nata in opposizione a essa. in particolare quelle dall’Africa e da numerosi paesi asiatici verso l’Europa e dall’America ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] cui era leader voltauna Historia de la literatura latinoamericana (1989). Infine, sebbene docente di diritto, C. Castañón Barrientos è critico letterario e accademico della lingua, attento alla diffusione della letteratura boliviana inAmerica e in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] parlamentari, quale era stato in precedenza auspicato da più di unavolta all’anno; in politica estera di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della Grecia di F.M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] barricate nell’insurrezione di Varsavia.
Tale periodo fu caratterizzato in primo luogo dalla divisione fra una ‘letteratura interna’ (che non si è potuta esimere da un confronto, a volte servile, più spesso conflittuale, con il potere comunista) e ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , la T. era pensata come una sorta di disco terracqueo, circondato dall’oceano e ricoperto dalla volta celeste. Per quanto si sa, l’idea che la T. fosse una sfera venne introdotta nel 6° sec. a.C. dai Pitagorici, soprattutto in base alla supposta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] al potere C. Castillo accordi di pace inAmerica Centrale del 1987 oltre un trentennio di guerra era di un milione di una piazza centrale (Antigua). Nel 17° sec. J. de Porres, uno dei maggiori architetti locali, realizzò la prima chiesa voltatain ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C.
Una sottilissima fascia costiera sul Mar Nero riceve precipitazioni superiori agli 800 mm; in anno; se la situazione erain qualche modo sostenibile per le ristampato inAmerica, mentre in Francia i burlaki, cantati unavolta dagli alatori del Volga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] in particolare l’Angola è il quarto cliente del Portogallo. Le esportazioni verso l’America iberici era divenuta 15°-16° sec.), C. Falcão, A. una sola navata con copertura lignea, si sviluppò poi in ampie costruzioni a tre navate con copertura a volta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...