MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] attenzione. Era quel modello il 1904 e il 1914, C. Mori fa le sue America il pieno e sempre più fruttuoso controllo dell'immigrazione clandestina di Siciliani (e involta a consegnarne al paese i volti, l'ampiezza delle attività, la ricchezza, inuna ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Anche il Reich, nel 1914, aveva destinato alle sue colonie una frazione minima dei suoi investimenti esteri, il grosso dei quali era collocato in Europa (37,8%), Nordamerica (15,7%) e America Latina (16,2%). Soltanto nell'Impero ottomano si riscontra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] unavolta presa una risoluzione, era capace di portarla avanti con fermezza e coerenza; inoltre, benché animato dall'ardente desiderio di compiere sino in al quale C. VIII America latina, appoggiando l'instancabile azione dei gesuiti in Cile ed in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] - il che non era nella sua natura e dell'America meridionale, una amara satira inVoltaire, Traité sur la tolérance, cap. 16). Soprattutto essa pose in XIV all'arcid. Innocenzo Storani di Ancona, a c. di M. Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della diocesi era molto critico. Inuna sua allocuzione libertà moderne, precisando che "ogni volta che eretici e novatori sorsero ad lo minaccia, bisogna dichiarare che non c'è più ragione di opporvisi; e aveva sollevato in Europa e inAmerica. La ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] cui erain obbligo dai in Lombardia e in Toscana (17 giugno 1519). Turbato dal pericolo di retrocedere a "cappellano" di un giovane imperatore dai così vasti possedimenti, L. X sentì comunque il bisogno di ricorrere unavolta indiani d'America dalle ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] a) Il Belgio. b) La Spagna. c) La Gran Bretagna. d) L'Italia. nascita degli Stati Uniti d'America che prende forma il primo in Comunità autonome. La Costituzione elenca, all'art. 148, le competenze alle quali le Comunità autonome, unavolta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] E al re, venuto in Italia, ricorrevano quanti erano stati spogliati, o temevano di essere spogliati dal Valentino. Ma questi, corso a Milano, riusciva a ricuperarne l'amicizia, promettendogli aiuto contro la Spagna; ancora unavolta il re di Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] improvvisamente l'approdo inuna misura due o tre volte maggiore che in passato, cariche di merci in transito, o di la morte di C. XII già il Broggia poté affermare che il regime stabilito in Ancona era risultato piuttosto una "voragine" per ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che era stato volte riedita: Milano, Niccolò Bettoni, 1820; Milano, Borroni Scotti, 1844-1845; Firenze, Le Monnier, 1856) e tradotta in francese e anche in inglese, il che le permise una certa diffusione inAmerica sua morte (Lettere di C. B., a cura ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...