• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [3069]
Storia [377]
Biografie [582]
Temi generali [248]
Geografia [191]
Diritto [234]
Economia [213]
Arti visive [239]
Scienze demo-etno-antropologiche [190]
Scienze politiche [142]
Religioni [135]

CARANDINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Nicolò Giovanni Ferrara Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi. Il padre, Francesco (1858-1946), [...] del Veneto, ai quali era inoltre assicurata una gamma di servizi sociali ( di quest'ultima. L'azione del C. fu ora volta a conservare il massimo di possibilità 51, in seguito a una nuova evoluzione interna, il PLI tornò su posizioni centriste, il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

ARESE LUCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Nicola Carranza Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] chiese personalmente per ben due volte, ma invano, all'iinperatore cui era affidata la tutela dell'ordine pubblico in Lombardia a una soluzione le note del viaggio in America e la relazione che su di esse fece C. Correnti al Congresso geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE LUCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Manfredo Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] di Pizzighettone - dove si era già presentato nelle precedenti elezioni, America. Amareggiato, il C. smise di occuparsi dell'Africa e, dopo essere tornato un'altra volta in di Villasanta, presso Monza, dove scrisse una Autobiografia, che fu poi edita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AFRICA MEDITERRANEA – ESTREMO ORIENTE – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] in tutta Europa. Quando il G., il 13 giugno 1693, dette inizio all'impresa, nelle sue intenzioni non vi era . Ritenuto ancora una volta emissario del papa C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – REGGIO DI CALABRIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] una stella di latta. Ma egli aveva al massimo un paio di aiutanti e non poteva amministrare la giustizia in maniera capillare. In questa situazione molto spesso prevaleva la legge del più forte, la giustizia era affidata alcune volte C'era chi America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

CANEVARO, Felice Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Felice Napoleone Mariano Gabriele Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Kaiser", la danneggiava gravemente a sua volta in tutto il settore di prua, troncandole la polena col tagliamare e battendola efficacemente con l'artiglieria a distanza ravvicinata. Durante tali azioni il C., che era capo di Stato Maggiore del Riboty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DI STABIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARO, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calabria Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] , il reddito medio è il più basso d'Italia e l'emigrazione costituisce una necessità. Già nell'Ottocento i Calabresi dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in America e altrove. Ma non hanno mai potuto smettere davvero e, anche oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARINA DI GIOIOSA JONICA – SAN GIOVANNI IN FIORE – MASSICCIO DEL POLLINO – ALTOPIANO DELLA SILA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

epidemie

Dizionario di Storia (2010)

epidemie In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] era si manifestò saltuariamente il vaiolo. Risalgono al Medioevo infine le prime segnalazioni di lebbra nell’Europa occidentale. L’anno 1348 vide una drammatica ricomparsa della peste nel mondo occidentale. Proveniente ancora una volta in America il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – OCEANO PACIFICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemie (9)
Mostra Tutti

AGRESTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Filippo Luisa Gasparini Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] per la prima volta in casa dell' nell'America era stato appunto in contatto fin dal primo esilio. Rientrato a Napoli nel luglio 1860, fece parte del Comitato d'azione, e, nel settembre successivo, insieme con G. Libertini, G. Ricciardi, R. Conforti, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – LUIGI SETTEMBRINI – AMERICA DEL SUD – SILVIO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

carestia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carestia Silvia Moretti Morire per mancanza di cibo Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] una cattiva gestione delle risorse Cause e conseguenze delle carestie Nelle società antiche e in età preindustriale la disponibilità di cibo era nei paesi più poveri del mondo (in Africa, in Asia e in America Latina) la malnutrizione tra i bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali