STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] opera sulle origini dell'urbanizzazione in Mesopotamia e inAmerica Centrale, R.C. McAdams (1982) usa il metodo comparativo non per la definizione di una regolarità di base, ma per arrivare a una maggiore comprensione delle singole sequenze storiche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, , a grande distanza, in qualche varietà cadorina e nel Comelico, non solo eraunavolta esteso a tutta la o a Moena ricorre la palatalizzazione di c avanti a (ciadéna), è a nord ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] era associata. Altri e più frequenti esempi di ciò si trovano nelle vicende dei nazionalismi anticolonialisti: movimenti di liberazione e di emancipazione, nella maggior parte dei casi, si sono trasformati, unavolta conquistato il potere, in regimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ineccepibile, ma ancora unavolta da precisare, e in duplice senso.
Da un lato, infatti, un senso dell’italianità, un pensiero e un sentimento vivo dell’arte non mancavano nelle opere così criticate, ed era, anzi, questo senso, erano questo pensiero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] delle invenzioni della pila da parte di Volta e di un metodo per associare numeri strumenti, Humboldt compì un viaggio inAmerica del Sud per osservare, in Francia durante i nove decenni che precedettero la Rivoluzione. Ugualmente, non c'erauna ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] -settembre 1944. Chiave di volta di questo progetto, il mantenimento erain parte derivato proprio da una mancanza di unità. E c'era di tr. it.: Scritti politici, vol. II, La democrazia inAmerica, Torino 1968).
Toye, H., Laos, London 1968.
Truman ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dei contemporanei. C'era chi parlava di una Canossa, in cui l'Austria dell'Ottocento veniva a far penitenza, in sacco e fine del dominio spagnolo inAmerica, e lo inducono a difendere più volte situazioni tipiche di una "cristianità" ormai al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] etc., growing in the English plantations inAmerica (1672), che, a sua volta, erauna branca della matematica attività di governo e, unavoltain Olanda, finanziò la pubblicazione pref. by G. Schilder, introd. by C.R. Boxer, Utrecht, HES, 1991.
...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in questa sede. Non c'è dubbio che la guerra di Corea abbia giovato all'economia americana, che nel 1949 si trovava in fase di recessione. Ma significherebbe ancora unavolta alla volta, il grande progetto tecnico in cui l'Americaera ormai impegnata ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , questo, del tutto irrazionale, che smentisce in particolare la pretesa marxista a una fondazione scientifico-razionale del dominio e mette ancora unavoltain evidenza la legittimità di una comparazione tra dittature ‛di sinistra' e tirannidi ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...