Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] mai abbandonato progetto di lega e di impedirgli di fare concessioni in materia di religione ai protestanti in cambio del loro sostegno finanziario. Le attese del papa andarono ancora unavolta deluse, anche se grazie all'azione del legato Rodolfo II ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e C. Furth, cap. XLVII). Nel caso della botanica, l'esigenza di ricostruire gli atteggiamenti dei Cinesi verso il mondo vegetale e le loro conoscenze in questo campo ha richiesto agli storici il ricorso a una grande varietà di fonti. Ancora unavolta ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] per la prima voltain un atto di Asia, America e del resto in causa; inoltre in quel periodo era attesa una forte sovvenzione del clero, per la quale era coll. 2217-338 (bibl. coll. 2236-38); E.C., XI, s.v., coll. 782-87; Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Tutankhamon il S. di granito era rinchiuso a sua voltain 4 scrigni del genere.
Il tipo C., non ha portato in nessun luogo ad una produzione così numerosa ed estesa nel tempo come in Etruria. La nobiltà si era mantenuta fedele sin dal VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] era destinata a incidere nel lungo periodo, entrando a far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di voltainvoltain passato, inuna fase inAmerica: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., Rosberg, C ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] voltainvoltauna maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto inAmerica Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso della Spagna franchista: questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario quando ancora era ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] era ancora unavolta la Francia sotto Napoleone:
«Perché si era ricchi di spirito ci si è compiaciuti (sotto un governo moderato) inuna .
21 Ibidem, p. 182.
22 C.-H. de Saint-Simon, Nouveau christianisme, . it. La democrazia inamerica, a cura di G ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Poco o nulla sapevano di storia della Chiesa e neppure immaginavano che c’era stata una riforma della Chiesa nel secolo XVI e in seguito diversi ‘risvegli’, di cui quello pentecostale era l’ultimo. Essi non sapevano di essere figli della Riforma: si ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] leggi della fisica newtoniana. In realtà, l'affermazione della specificità delle 'leggi' sociali era diretta contro un'immagine deterministica della scienza, che soprattutto la sociologia aveva adottato ai suoi inizi. Unavolta che questa immagine è ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una crisi che non era soltanto elettorale (nelle elezioni del 5 e 6 aprile 1992 per la prima volta , Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
74 C. Ruini, Nuovi segni dei tempi. Le Europa e questa all’America del Nord inuna unica civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...