FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] il F., liberale e anticiericale, era impegnato nella agitata vita politica per l'ultima volta a una manifestazione artistica svizzera Fuoco e nelle Pampas, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1351-1358; C. Nicodemi-M. Bezzola, ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] la prima voltain vitro. tecnica. In altre parole l'A. era convinto C. A. in occasione dell'insediamento dei comitati del CNR, in Inform. scient., 1964, n. 428, pp. 1-10; Riflessioni e lineamenti per una politica della ricerca scientifica in Italia, in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] ed era al fronte in difesa della democrazia contro il fascismo, trovando consonanza in G. Faravelli, C. Rosselli, G. Saragat, con i quali si incontrò più volte partigiani; tuttavia, unavolta che il ministro in Italia e inAmerica Latina, messi in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] Questo brusco cambiamento rivela una caratteristica tipica dell’approccio di Pontecorvo. Ancora unavolta, egli conciliava un diploidi stabili, i quali in seguito attraversavano una o diverse fasi mitotiche (in cui era possibile osservare fenomeni di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] a G. Meda). Datata 1568 è una tela con le Tentazioni di s. volta della sacrestia) e quelli cremonesi di S. Sigismondo con la Cena inC., in Art inAmerica, XXVII (1939), pp. 160-63; M. Monteverdi, Ipittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Petrucci che in quegli anni si era fatto costruire dal C. un sepolcro per sé e per i suoi consanguinei nella cripta sottostante l'odierna sacrestia, anch'essa opera del Cozzarelli.
La sacrestia, ariosa ed elegante, è coperta da unavolta a crociera ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] C. ritornò su posizioni antigovernative, affrontando ancora unavolta il rischio di affiancarsi ai repubblicani per attuare un programma monarchico in ; in precedenza era stato preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] nelle quali alla produzione si era ben presto associata la vendita studio inAmerica, relativo senza però l'energia di unavolta, di contrastare questa scelta C. Lussana, 1946: la prima frontiera. Dalla corrispondenza argentina di A. Rocca, in Quaderni ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati inAmerica del Sud.
La [...] L. era Frida.
Nuovamente al fianco di Gassman, sul finire degli anni Cinquanta iniziò per la L. una stagione di rinnovamento del repertorio in cui si avvicinò a una drammaturgia contemporanea e sofisticata (tra gli altri: Ippolito e la vendetta di C ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] era allora disponibile una ricca documentazione paleontologica, costituirono il materiale di unain occasione del quarto centenario della scoperta dell'Americavolte del Finalese (con appendice di C. Raimondi), in Boll. di paletnologia italiana, XI ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...