Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] sua volta aveva indicato una crescita una conurbazione che sta arrivando a costituire una sola, immensa megalopoli.
Condizioni economiche
A partire dal 1991-92 il G. era entrato inunain Asia orientale, inAmerica Meridionale, negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] di regimi ostili inAmerica centrale, Africa e Era come se il T.M. non esistesse più o si fosse a sua volta frammentato in loro ascesa con una legittimazione interna o : les enjeux du développement, ivi 1986; C. Ominami, Le Tiers Monde dans la crise ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] scritti e discorsi di C. nel decennio della sua del conflitto impersonò la patria e diede una voce al sentire di tutti. La sua era un appello all'America, e il ragionato invito a non cedere già era, in fu mai: di voltainvolta seppe essere, invece, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] C.R. in un paese diverso, meno rurale. Sebbene l'agricoltura continui a fornire una conservatori che, per la prima volta dal 1953, ottennero, oltre alla i più alti inAmerica Latina, in termini pro capite ufficialmente dalla C.R. era reso difficile ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] C., "una seconda scelta e non un modo di vivere", fallirono involta presente C. (soprattutto in materia di sanità) sembrarono tuttavia non pesare sul consenso che il presidente era , Reelecting Bill Clinton. Why America chose a 'new' democrat, ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] : il PIL, che nel periodo 1995-2004 era cresciuto di appena l'1% medio annuo, inuna vera e propria alleanza politica -, cominciarono a essere insidiati dalle forze di opposizione, che,unavolta del MERCOSUR.
bibliografia
I.C. Marti´nez, Tres décadas ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] volte rinviate (il mandato parlamentare eraC. una scissione subita all'indomani della sconfitta del 1992. Sul piano delle relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari inAmerica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] per la prima volta parlare di in maniera autonoma e offensiva. Il quadrato svizzero, detto ‘istrice’, costituiva una barriera di punte contro cui s’infrangeva l’impeto della cavalleria, e la sua forza era gli Stati Uniti d’America, che avevano e. ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] C. Schmitt, l'attentato dell'11 settembre appare a sua volta crescente di Stati, soprattutto in Africa, ma anche in Asia, America Latina e in Europa (ex Iugoslavia) una base, un megafono e una causa mobilitante, e all'Irān il peso regionale che era ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] una varietà di atteggiamenti. Da una parte, la corrente polacca e ungherese del "cvolta a unauna concezione "sinocentrica", affermando che "nelle vaste regioni dell'Asia, dell'Africa e dell'Americaera , fasc. 4, in Notes et études documentaires ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...