GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] una prima volta nel 1950, quindi riveduta e ampliata nel 1958 (poi inin numero non trascurabile provenienti anche dall'America ricordando che essa era chiamata a dare pp. 30-33. Sul pontificato: E. Marcucci - C. Napoli, G. papa per 33 giorni, pres. di ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] celebrata scoperta dell'America, segna profondamente non ebraica veneziana erauna società in disuso, il campo del Ghetto Nuovo, cioè un'ariosa piazza, le stradine (calli) e i canali interni. Vi si accede da piccoli, angusti passaggi dove unavoltac ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] si fece nominare dittatore nell'82 a.C.; Cesare nel 48 e poi a vita del proletariato come una fase di transizione loro volta alla volontà del dittatore. Questo tipo di dittatura, in nome in tutte le parti del mondo, con la sola eccezione dell'America ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] : dove c'è guerra non c'è pace era grande riluttanza, soprattutto inAmericaera manifestato verso la fine degli anni quaranta. Non è questa la sede per analizzarne le componenti e le motivazioni. Ci limiteremo a osservare che ancora unavolta, e in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del secolo, come s'è detto, principalmente verso l'America, e in particolare verso gli Stati Uniti. Durante il XIX secolo l nazisti. In quell'occasione Ben Gurion ammonì energicamente che non c'era alcuna certezza che i laburisti, unavolta al potere ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in questioni gravi; unavoltainAmerica Latina ed in il Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattava l'esercito pontificio sotto U. si trovano informazioni in: C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] unavolta isolato: inutili trattative si protrassero lungo l'intero corso del 1813, mentre l'Impero francese erain 1815), ivi 1950.
E.C., IX, s.v., coll. 1504-08.
C. Marcora, Storia dei papi, e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] una società per cui l'ancien régime era definitivamente tramontato, e specialmente padre C. Murray (in ‟Theological studies", 1953, XIV, pp. 1-30, 145-214, 551-567) ha messo bene in idea puritana del ‟regno di Dio inAmerica" (Niebuhr), idea la quale, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 2 gennaio, a Isabella d'Este] che Farnesio era papa et poco li mancò non li fusse sachegiata la da P. le missioni in Africa, America, Asia. E c'è un che di - la nomea di papa Farnese e in vita e unavolta morto. E tuttora irrisolto il punto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] forse una vera rivoluzione culturale. C'è un passo illuminante di Voltaire a questo proposito: "Unavolta non c'era altra ma questo è inteso in Francia in più modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre inAmerica, la misura del merito ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...