La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] una missione scientifica inAmericaunavolta avvenuto il rientro in Olanda e dopo, peraltro, che il secondo era morto nel corso di un successivo viaggio in Phineas, James Petiver promoter of natural science, c. 1663-1718, "Proceedings of the American ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] pubblico colto era strettamente legato all intellettuale in generale. Ancora unavolta la siècle, Paris 1979.
Charle, C., Intellectuels, Bildungsbürgertum et professions e democrazia. Una storia socialepolitica degli impiegati: America e Germania ( ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, inuna benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] una "rinnovazione a lunga scadenza dei trattati attuali, senza discostarsi troppo dai vecchi princìpi" (ibid., p. 166), sottolineando l'importanza dei problemi di politica commerciale: "La triplice alleanza fu conclusa per la prima volta, in 'era ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] élite, un'azione volta a collegare l' C. Tresca - perseguenti una opposta politica.
Date le sue posizioni, preferisce non partecipare direttamente alla guerra civile in Spagna, dove si era Mezzo secolo di anarchia, scritto inAmerica dal '40 al '43 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] per la morte di Filippo II) - era stato incaricato, nel 1588 circa, d' nella "rassegna" a Venezia, unavolta stanziata a Rovigo non risulta più .; C. H. Mc Ilwain, La rivol. amer., Bologna 1965, p. 211; G. Petronio, L'attività letter. in Italia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] poté sbarazzarsi dei preconcetti europei secondo cui il diritto in senso proprio sarebbe arrivato in Africa con il colonialismo, mentre prima non c'era stata che una congerie di consuetudini che, in ogni modo, non costituivano un diritto (v. Elias ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] in Europa dalle Americhe. Caduta, nel 1624, Bahia in mano olandese, il CC. di soccorrerla ancora unavolta, purché fornito di truppe numerose e scelte, di denaro sufficiente a pagarle in dai pulpiti che, in fin dei conti, il C. era un uomo come tutti ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, inuna famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] C. era piombato inuna fase di abbattimento e di sconforto. C'entrava avere frequentato persone a loro volta sospette, gli venne ingiunto (6 America e il giornalismo di là. Certo, il C. godeva di una certa notorietà anche fuori di Toscana, specie in ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] unavolta chiamati a operare inera assegnata ai diversi gruppi sociali in cui erainAmerica, in "American anthropologist", 1952, LIV, pp. 328-339.
Fenton, W.N., Ethnohistory and its problems, in "Ethnohistory", 1962, IX, 1, pp. 1-23.
Gibson, C ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] unavolta capovolse gli eventi a suo sfavore. Unain favore", come comunicò alle cugine Teresa, Chiara e Anna inuna lettera (25 febbr. 1783).
Partì dunque per l'America metà era legittima Venezia 1885, pp. 424, 564; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...