Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché [...] , e un genere comune, il colore. L’opposizione per c. (ἐναντιότης) si distingue da quella per contraddizione (ἀντίφασις) sotto Kant rileva che i numeri positivi e negativi dell’algebra o i contrasti di forze della fisica sono opposizioni senza ...
Leggi Tutto
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] complessi si dice misura complessa. Un insieme X dotato di una σ-algebra S e di una misura µ definita su S si dice spazio ƒ(x) > c è misurabile o dotato di misura infinita per tutti i valori della costante c. Le funzioni continue sono misurabili ...
Leggi Tutto
binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] ordinata (a, b) di elementi dell’insieme un elemento c anch’esso dell’insieme; è detta anche legge di composizione relazione: aRb) oppure no (→ relazione).
È detta binaria un’algebra in cui le variabili possono assumere solo due valori distinti, 1 ...
Leggi Tutto
misura di Wiener
Luca Tomassini
Una misura di probabilità sullo spazio C([0,1],ℝ) delle funzioni continue a valori reali sull’intervallo chiuso [0,1] definita come segue. Siano 0⟨t1⟨...⟨tν≤1 punti arbitrari [...] ,x)=1/√__2πt e−χ2/2τ. La misura può essere poi estesa alla σ-algebra dei sottoinsiemi boreliani di C([0,1],ℝ) generata dai C(t1,...,tν;A1,...,Aν). Sia ora F:C([0,1],ℝ)→ℝ un funzionale lineare a valori reali misurabile (nel senso di Lebesgue) rispetto ...
Leggi Tutto
Abel-Ruffini, teorema di
Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica.
nell’incognita [...] sue due soluzioni (eventualmente complesse) sono fornite, in funzione dei suoi coefficienti a, b e c, dalla formula
Formule analoghe, anche se più complicate, esistono nel caso di equazioni di grado 3 (→ Cardano, formule di) e di grado 4 (→ Ferrari ...
Leggi Tutto
indice
indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: [...] un punto che percorra una volta tutto il cammino: se C è la circonferenza orientata positivamente, l’indice è uguale a 1 cerchio da essa delimitato e uguale a 0 all’esterno.
☐ In algebra si parla, con diversi significati, di indice di una → radice, ...
Leggi Tutto
Banach Stefan
Banach 〈bànak〉 Stefan [STF] (Cracovia 1892 - Leopoli 1945) Prof. (1924) nell'univ. di Leopoli. ◆ [ALG] Algebra di B. (propr., algebra commutativa di B.): è un'algebra nella quale si sia [...] : I 93 e. Tra queste ricordiamo le algebre stellari, dette anche C*-algebre, di grande importanza nell'analisi funzionale: v. algebre di operatori: I 94 e. ◆ [ALG] Algebra involutiva di B.: v. sopra: Algebra di Banach. ◆ [ALG] Rappresentazione di un ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazione operazione inversa dell’addizione, denotata con il simbolo −. Dato un numero a (detto minuendo) e un numero b (detto sottraendo), mediante la sottrazione si determina l’unico [...] a e b) tale che a = b + c: in simboli, si scrive c = a − b (che si legge «a meno b»). In aritmetica, dove sono considerati solo numeri non negativi, esso deve essere minore del minuendo; in algebra, il sottraendo può essere maggiore del minuendo e la ...
Leggi Tutto
Ostrogradskij
Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] i contributi più specificamente matematici nel campo dell’algebra, dell’analisi e della teoria della probabilità. di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita a C.F. Gauss, è riportata spesso nella tradizione dei paesi dell ...
Leggi Tutto
implicito
implicito in algebra e analisi, aggettivo che si utilizza in relazione alla forma con cui è espressa una equazione o funzione in più di una variabile quando alla sinistra o alla destra del [...] di uguaglianza non compare, isolata, come nella forma implicita ƒ(x, y) = 0, una sola delle variabili. Per esempio, ax + by + c = 0 è l’equazione di una retta in forma implicita. Se b ≠ 0, tale equazione può essere esplicitata rispetto a y scrivendo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...