Matematico, nato in Napoli il 12 marzo 1859. A quattordici anni, da improvvisi rovesci di fortuna, fu costretto a recarsi presso un fratello a Liegi, dove, iscrittosi a quella École des mines, attrasse [...] à l'infini, in Annali di mat. (Milano 1885), il Corso di analisi algebra (Torino 1894), che rispecchia la veduta aritmetica dell'algebra, caratteristica del C., e che fu poi tradotto in tedesco, l'Introduzione alla teoria matematica dell'elasticità ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] ; geometria della retta; varietà con infinite trasformazioni proiettive), per estendersi poi al campo più vasto della geometria algebrica, pur dando ancora talvolta alle questioni trattate forma proiettiva (ad es. nello studio dei gruppi cremoniani ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), [...] poi algebra e da ultimo, fino alla morte, calcolo infinitesimale.
Il C. s'occupò di equazioni differenziali algebriche, sin allora erano apparsi indipendenti. Ma soprattutto l'opera del C., come ricercatore e come maestro, fu volta al perfezionamento ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] 1797 e 1799). Quest'opera è condotta col più rigoroso metodo storico e fa testo anche oggi. Il C. ha rivendicato il merito degli algebristi italiani e ha iniziato la rinascita degli studî sulla storia della scienza, che fiorirono fra noi nella prima ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 9 gennaio 1854, morto ivi il 24 giugno 1892, professore di algebra e geometria analitica nell'università di Bologna nel 1878, dal 1880 di geometria superiore in quelle di Pavia [...] delle trasformazioni [1, 2] piane e spaziali. Il suo nome è soprattutto legato a un saggio di costruzione d'una teoria sintetica delle curve algebriche.
Bibl.: C. Segre, R. De P., in Rend. del Circolo mat. di Palermo, VI (1892), pp. 208-224. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/102; 12 tipo C, varati negli anni 1924-29, da 842/1290 tonn. e 16/8,5 nodi, armati con 6 lingua araba diede al vocabolario scientifico vocaboli come álgebra, guarismo, cifra, cero, auge, alquimia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] tra le entrate per i bilanci degli stati). Il deficit eventuale del C. R. F. si salda generalmente o con fondi di cassa ricavati dal e geografia), il gruppo matematico (aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e meccanica), il gruppo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] luogo di longitudine λ′. A meno di 24h si verifica la relazione algebrica:
tA′ = tA + λ − λ′ (per convenzione λ ADs
ossia
Quando l'alidada portante lo specchio S e ruotante intorno al centro C è a zero, i due specchi S e s sono paralleli, perciò l' ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...]
Passiamo a dare qualche esempio di paradossi algebrici. Chiunque sia un po' versato in algebra vedrà facilmente dove si trova l'errore. b2 −2bc, a2 − 2ac + c2 = b2 − 2bc + c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b.
2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] è stato nel 1927 di 45.000.000 circa di lire oro.
C'è ancora margine notevole per il più diffuso impiego utile di tutte le la mineralogia, il gruppo delle discipline matematiche con l'algebra, la geometria descrittiva ecc., la meccanica generale e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...