GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 'ultima volta a Valenza era posto Schmarsow nel 1912 sulla vera identità di G. non trova una pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio , in Art inAmerica, XXVI (1938), pp. 47-63; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Critica ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] composizione dia talvolta più l'impressione di quadro in miniatura che di miniatura vera e propria nel senso medievale del termine, che probabilmente non era neanche il suo scopo, il C. fu una notevole personalità artistica che ha saputo infondere l ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in Andrea Riccio (1470-1532). E praticarono altresì la bronzistica, unavolta giunti inUna lezione forse troppo perentoria per quella tradizione fiorentina ch'erainAmerica, A signed Renaissance sculpture for the Nelson Gallery' in The Connoisseur, C ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Melozzo era a Forlì una concezione unitaria che presiede alla decorazione di questa volta, scompartita inin Le Arti, I (1939), pp. 248-257; E. Zocca, Un probabile M., in L'Arte, XLIII (1940), pp. 87 s.; W. E. Suida, Mantegna and M., in Art inAmerica ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1901 XI, p. 463; C. Gradara, P. B., Milano 1920 (con documenti); J. Breck, A bronze bust of Pope Benedict XIV, in Art inAmerica, I (1913), pp. 275 s.; K. von Domarus, P. B., Strassburg 1915; A. E ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] D. recently acquired by the Metropolitan Museum, in Art inAmerica, II (1914), pp. 336 ss.; P. Schönfeld, Die Arbeiten des A. di D. in Perugia, in Zeitschrift fur bildende Kunst, XV (1880), pp. 293 ss.; C. Yriarte, Un condottière au XVe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] in tutta Italia e in varie regioni d'Europa, e, grazie alle conquiste coloniali, anche in alcune città dell'America Caravaggio dal paese dove era nato, vicino a salone coperto da unavolta (la Galleria di più impressionanti c'è la volta del Palazzo ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] a dire riprodotti sulla pellicola innumerevoli voltein fasi diverse in modo da formare una successione che si anima sullo schermo. e si era diffuso non solo in Francia, ma nella maggior parte dei paesi europei (compresa l'Italia) e inAmerica. Con i ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] in questa città, dove è documentato per la prima voltauna figlia adottiva, Adriana, ma nessun figlio proprio, dal che si può dedurre che l'artista era 94, 106; C. Ridolfi, Le in Detroit, in Art inAmerica, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in L'arte decorativa moderna, II, pp. 289-295), che risale a sua volta . Zocchi: ne nacque una polemica (v. L 'arte moderna Ricci Oddi). Erain esecuzione per Agliè il monumento America Latina (1924), di A. Toscanini, di G. Giolitti, di F. Ruffini, di C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...