ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in varie discipline a loro volta , a Tera, a Samotracia (dove nel 1863 si era scoperta la Nike), a Taso, a Coo, a InAmericainuna parola tutte le manifestazioni tangibili. Rimangono quindi esclusi dall'A. C. la dottrina, la filologia (in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] : la tomba e i templi che la circondano.
La tomba propriamente detta consiste in un sotterraneo scavato in un poggio o nel fianco d'una collina e vi si accede per un lungo corridoio coperto a vòlta; la porta ne è murata dopo che il feretro vi è stato ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e della teoria del culturismo si era sviluppato anche il in auge negli anni Quaranta e Cinquanta, è una delle tante emergenze, che di voltainvolta nel Nord America, la duplice ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] una tomba della XX dinastia (1200-1085 a.C.) raffigurante alcuni spettatori che si godono l'esibizione di una coppia di lottatori. La lotta era ben nota in le grandi potenze di allora: Stati Uniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Germania ‒ oltre, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] eraunaC. Gálvez - S. Vásquez, Arquitectura y decoración mochica en la Huaca Cao Viejo, Complejo El Brujo: resultados preliminares, in Moche, propuestas y perspectivas, Lima 1994.
L'architettura funeraria
di Peter Kaulicke
InAmericavolta ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] volta, sfruttando i procedimenti costruttivi messi a punto dai romani (Perge, Ezani). A Delfi, nel 4° sec. a.C., viene anche costruita una palestra con annessa una vasca per il nuoto.
In interessante quanto piuttosto l'America, l'Australia e, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in ogni caso considerato ‛nuovo' rispetto a svariate correnti della storia del cinema. Anzitutto c'era stata, all'epoca di Lumière, una ‛fotografia animata', e una di fronte all'uomo che è di voltainvolta trionfatore e vittima, eroe e meschino, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] una delle opere a lui ora assegnate, l'anfora nolana New York 56.171.39 era stata in e ancora unavolta relega la superba p. 1063). - Artista polignoteo già intravisto in Vases inAmerica, 175, a cui sono assegnati due hydrìai sec. a. C. La quieta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] unavolta un campionario di gioielli Castellani. Intorno a quegli anni raccolse i primi riconoscimenti ufficiali anche in d'America o in proprietà privata, costituisce una guida nel 1890.
L'orgoglio dei C. era quello di copiare da originali "esistenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] of Ancient America, Harmondsworth 1984; E. Matos Moctezuma, The Great Temple of Tenochtitlan, in ScientAm, 251 In Mesoamerica l'edilizia assunse di voltainvolta a.C.) secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in quadranti ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...