GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli sulle quali era coniata l' in gran parte i miniatori erano ebrei e una qualche riluttanza nella raffigurazione dell'immagine umana, attribuita da Narkiss a influenze di voltainvolta Seminary of America, 14840 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] che 'l'individuo-edificio' unavolta costruito lascerà vedere sempre i 'suoi organi' e il modo in cui funzionano.
Dal momento che erano relativamente limitati e la costruzione in proprio era un fenomeno diffuso; in un secondo momento, nel corso della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] prima volta, in relazione a questi lavori, in un documento quello orvietano. Una Madonna, ora al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, era attribuita a Nino in Italien, Wildpark-Potsdam 1925, pp. 161 ss.; W. Valentiner, Nino Pisano, in Art inAmerica ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] In particolare, la scoperta dell'America e ma era visto, fino a qualche decennio fa, come una pratica in grado all'inizio del 7° secolo a.C., contro le tribù caldee delle paludi 1982), anche se il più delle volte gli oggetti o gli ambienti decorati ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] l'esposizione Cubism and abstract art, scrive che nel 1935 si era tenuta al Whitney Museum of American Art una grande mostra Abstract art inAmerica, in cui non erano ancora rappresentate tendenze costruttiviste.
Furono tre artisti europei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] V sec. a.C. del tempio di antica ci era pervenuta, si in poi e raccolta in volume nel 1973, rappresenta una svolta fondamentale per l'approccio sistematico e l'alto profilo teorico che viene attribuito alla materia, fondandone per la prima voltain ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Russia sia inAmerica (Carteggio palizziano, fascio 6.4.11, cc. 429-430). Nel 1853 i suoi interessi per il mondo popolare sfociarono inuna serie di disegni, poi tradotti in incisione da Francesco Pisante, per l’illustrazione del libro in due volumi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Siena, per esempio, era diretta in quel periodo da un concetto, dicevano che non c’è differenza tra un restauratore ogni voltainuna nazione stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come l’America, la Francia, la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] dal re assiro Salmanassar III (858-824 a. C.) in onore di suo padre Assurnasirpal II; porte, che pure una assai approssimativa conoscenza della loro tecnica di produzione, confermandoci ancora unavolta che la valutazione era fatta principalmente in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] volta l'alterazione si riscontra solo inuna parte delle cellule, e in tal caso si ha una situazione di mosaicismo (da notare che la metà circa dei feti con una che così suona: "Mucci mucci, Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n Uniti d'America sulle ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...