Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] In tal modo i Romani dominarono una popolazione che era circa il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C Italia. Lottando, di voltainvolta, contro i Comuni America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, mais, tabacco; in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C.
Una sottilissima fascia costiera sul Mar Nero riceve precipitazioni superiori agli 800 mm; in anno; se la situazione erain qualche modo sostenibile per le ristampato inAmerica, mentre in Francia i burlaki, cantati unavolta dagli alatori del Volga ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, voltain discussione il modello nipponico di sviluppo. Nel 1993 subentrò al governo una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] parlamentari, quale era stato in precedenza auspicato da più di unavolta all’anno; in politica estera di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della Grecia di F.M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] barricate nell’insurrezione di Varsavia.
Tale periodo fu caratterizzato in primo luogo dalla divisione fra una ‘letteratura interna’ (che non si è potuta esimere da un confronto, a volte servile, più spesso conflittuale, con il potere comunista) e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in Europa (E. Gallé) e inAmerica (L.C. una tensione di compressione superficiale che aumenta la resistenza meccanica fino a 15 volte: il processo avviene per immersione del v. in sali fusi a temperature intorno ai 400 °C.
Deposizione chimica in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] in particolare l’Angola è il quarto cliente del Portogallo. Le esportazioni verso l’America iberici era divenuta 15°-16° sec.), C. Falcão, A. una sola navata con copertura lignea, si sviluppò poi in ampie costruzioni a tre navate con copertura a volta ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e dei salari, unavolta venuto meno il ‘ una parte alle divergenze fra il conservatore C. Saavedra e il democratico M. Moreno, e dall’altra alla tendenza verso il caudillismo, fenomeno diffuso in tutta l’America settembre 1945). Era iniziata intanto l ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il 1990 era aumentato in termini reali (escludendo l’America Settentrionale) per Yesh Atid ("C'è un futuro unavolta cessato il conflitto, di uno Stato palestinese, cui Netanyahu si è peraltro dichiarato fermamente in disaccordo, ciò provocando una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] canali, la Fiandra erain origine un paese prima voltainuna progressiva facilità di scrittura; per contro abbondano di dispositivi letterari i romanzi di C. Detrez, ispirati alle sue esperienze di vita, dal seminario alla rivoluzione inAmerica ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...