DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Rizzo da Santa Croce. Era presente a Venezia con Venezia, replica, a sua volta' da Francesco di Simone origine, e di una figlia naturale Catharina. Firmata veneziani inAmerica, Milano 1919, pp. 128 s., 243; C. Ricci, Accademia Carrara in Bergamo, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] volta. in tre fasi: dal 1713 al 1723 eseguì quelli per i pennacchi raffiguranti le Quattro parti del mondo, ovvero l'Africa, appena ricordata, l'AmericaEra la terza volta (e ve ne sarà ancora una quarta) che era 3, pacco 14 c, c. 498).
Dopo quest ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] Carlo seguì a Washington il cognato G. Andrei, che era tornato a Carrara per realizzare il colonnato del Campidoglio statunitense, distrutto dagli Inglesi nel 1814. Tra le opere compiute inAmerica si ricorda Il carro della Storia, del 1819, ancor ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] C. fu invitato per la prima volta negli Stati Uniti, per importanti lavori richiesti da facoltosi committenti che a Roma andavano visitando il suo studio e le due gallerie da lui aperte in via S. Vitale e in via Margutta. Tornerà più volteinAmerica ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] possibilità di usare come studio, unavolta alla settimana, una stanza nel Campidoglio; eseguì molti C., 1987; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 191; G. C. Groce-D. Wallace, The New York Histor. Society's Dict. of artists inAmerica ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] unavoltainAmerica - venne ad aggiungersi unaera ospite fisso G. Carducci e dove, di tanto in tanto, faceva la sua comparsa la regina Margherita, ammiratrice del poeta. In onore della sovrana il G. realizzò, in villa Pasolini (ora villa Silvia), una ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] nuovo giornale, uscito per la prima volta l'8 marzo 1947, era un albo settimanale di sedici pagine e si chiamava Sogno. All'interno c'erano due storie narrate con fotografie, a puntate come una telenovela moderna.
Era la nascita di un nuovo mezzo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] preispanica dell’America Meridionale: prima volta nel 1990. Fujimori varò una durissima università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de la in seguito si affermò una corrente internazionalista rappresentata da E. Iturriaga (n. 1918), C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970 in particolare nella regione del Chaco Boreale, per il cui possesso erain corso da anni una al Brasile, a sua volta retto da un regime vittoria di J.C. Wasmosy, il governo tornò in mano ai civili. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] attaccati; nel Neolitico era molto più piccolo e dell’America ( uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G, L, N) o maggiore (fig. si realizza nell’interno di una muratura al di sopra di volta interna a crociera, tipo prevalente in Africa e in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...