Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] ultimi anni dell'anteguerra si era giunti talvolta anche in Italia con i grandi enti ogni aspetto deplorevoli, unavolta entratene in possesso, sia per è stata sovente adottata (specialmente in Russia ed inAmerica) anche nel periodo prebellico (v ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] sommosse popolari. Ancora unavolta l'esercito fu che Burghiba non era più adatto al risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] del commercio con l'America, già si conosceva il Ribera e qualche opera del Caravaggio e vi era stato il Greco - di sua figlia. Neppure unavolta il V. derogò alla sua spontaneità "realistica".
Disegnò molto, in Vaticano, da Raffaello ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] ancora unavolta di realizzazioni , G. Capogrossi, L. Fontana, C. Lorenzetti, E. Mannucci, F. esigenza che era ormai emersa in Africa, Asia, Europa, America Latina e America Settentrionale. In Europa, il Word Craft Council, che ha le sue sezioni in ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] in quanto erauna delle cerimonie rituali più importanti dell'America precolombiana. Fonti etnostoriche - in ora facendo per la prima volta scavi archeologici a Cerro Sechín, Intermedio primitivo (1-700 d. C.), sorge sulla parte meridionale della ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] spingere all'estremo limite la compattezza dell'edificio, destinando al magazzino e ai locali di studio in esso contenuti anche lo spazio unavolta riservato ai cortili (per esempio la Biblioteca Nazionale di Washington con il nuovo edificio che le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e.: la cupola geodetica, la volta parabolica, la piramide, la del progetto era la creazione di una vasta zona centrale in cui furono America, e la manifestazione ha voluto sottolineare la nuova concezione del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da C ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] ; Captain America (1941) una pausa di riflessione che permise di storicizzare e valutare più attentamente il f., che fino allora erain particolare la Francia che, con Barbarella di J.-C. Forest (1962), lancia un tipo di f. in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Pietroburgo e Mosca ne hanno due volte meno, proprio come Vienna, la Nordamerica).
Nell'America Latina tropicale si contano una trentina di erauna popolazione ‛sedentaria', che viveva di generazione in numero di abitanti. C'è un certo coordinamento ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è lunga più di mille anni (200 a.C.-900 d.C.). Caratterizzate da una stilizzazione geometrica che semplifica i tratti del volto, le maschere provenienti da Teotihuacán, realizzate in serpentina verde, come quella conservata al Museo etnografico ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...