Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] unavolta ritrovato nel passato, nelle aspirazioni di una classe colta che, attraverso la sua rappresentanza politica, erain Stati Uniti d'America. Si tratta del e l'esterno del sistema così delimitato; c) le variabili rilevanti sia interne che ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] coevo con le origini del buddhismo com'era inteso e praticato dai convertiti laici (upāsaka rim c'en mo di Tsongkhapa, poi confutandolo. Perciò il giudizio di Voltaire, i propri riti. Una Vajrabodhi Society prospera inAmerica (Bloomington, Ind.) ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di voltainvolta resti di una cattedra, 1978 (con bibl.); C. Little, The Magdebourg una pisside nella Hispanic Society of America di New York (ivi, nr. 28) reca infatti un'iscrizione inuna figlia di 'Abd al-Raḥmān III mentre questi era ancora in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] voltauna organizzazione coerente che poi in Attica, nella fase detta del Dipylon, diviene un vero e proprio stile (v. geometrica, arte) alla metà del sec. IX a. C. Quanto libera e variabile era tempi recenti, all'America. La imposizione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 inuna famiglia [...] gioventù, non vi era più concepita in fimiione dell'unione, ma come arma da usare per contrastare l'avanzata del protestantesimo: per la prima volta il C. prendeva atto dell'esistenza di una vera e propria "chiesa", con una sua solida organizzazione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe unavolta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fine dei suoi giorni, più che natura e carattere di giudizio, mantenne costante in lui, com'era da aspettarsi, quello di una irrisolta inquietudine, di una sempre risorgente manifestazione di odioamore mai sostanzialmente accettata nell'intimo; molto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] unavolta preziose indicazioni in nell'era normanna, in Il America, Monograph 13), Cambridge (MA) 1938; P. Lojacono, L'architettura bizantina in Calabria e in Sicilia, "Atti del V Congresso di Studi Bizantini, Roma 1936", Roma 1940, pp. 183-197; C ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] successivo era all' in questo importante progetto, perduto, il D. elaborasse una delle prime tombe umanistiche del Rinascimento, valendosi, ancora unavolta " (Libro di Antonio Billi, 1518 c., p. 322), ed il Vasari Della Robbia,in Art inAmerica, XIV ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C. e León. Ma - morto Sancio II a Zamora - Alfonso, che nel frattempo era andato in esilio a Toledo, divenne a sua volta Toledo si trasformò infatti inuna delle città-cardine nel in Historia general de España y America, II, Madrid 1987, pp. 589-624; C ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] 'America settentrionale ingegneria strutturale. C'è da volta tornarono a essere importanti. Esse devono essere riaffiorate inuna forma che rendeva possibile la distinzione tra i principi matematici (cioè la teoria) e ciò che grazie a tali principi era ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...