Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] esempio il cece, che, unavolta seccato, veniva cucinato, mentre fresco accompagnava il vino; secondo Fenia era piacevole masticarlo tra un nell'America Centrale e in quella Meridionale, è una delle piante più antiche (metà del IX millennio a.C.). La ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] voltainvolta diversi, di valori, idealità, ideologie, identità, vizi e virtù locali o nazionali e persino razziali. Il giornalismo e la letteratura contribuiscono a far gravitare sullo sport una writing inAmerica, lo sport erauna cosa da da C. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una secolare tradizione della vita italiana»34.
Unavoltaera anche vero, concludeva Elia, «che è più difficile fare il liberal in Italia piuttosto che inAmerica L’ostacolo maggiore stava inuna certa cattolicità che c’erain Italia; i motivi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di unain Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora unavolta l'America furono ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] umane distribuite in Europa, Asia, Africa e America, distinte da unavolta cranica bassa e da una regione occipitale molto angolata. Era punto di riferimento, è stata sostituita nel 1984 con quella di C.B. Stringer, J.J. Hublin e B. Vandermeersch, che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tra gli indiani d’America. «La concezione della pellicola in mano una antidiluviana macchina da presa, la voltò e la rivoltò per vedere com’era Gesù nel cinema, Roma 1997; P. Dalla Torre, C. Siniscalchi, Cristo. Un canone cinematografico, Roma 2004; V ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e C. Furth, cap. XLVII). Nel caso della botanica, l'esigenza di ricostruire gli atteggiamenti dei Cinesi verso il mondo vegetale e le loro conoscenze in questo campo ha richiesto agli storici il ricorso a una grande varietà di fonti. Ancora unavolta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Coluccio Salutati inuna sua lettera del 4 agosto del 1378 a Domenico di Bandino che gli aveva chiesto la Naturalis historia rispondeva di non averla personalmente e che non ne esisteva un esemplare a Firenze; unavolta gli era capitato di scorrerla ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dei due erain grado di prevedere unavolta terminata l'asta), il prezzo pagato dai costruttori di stadi inInAmerica la possibilità di considerare i principî costituzionali come norme giuridiche non è mai apparsa in P., Perelman, C., L'égalité, 5 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] inAmericain parte rinvenute da Ch.Th. Newton (1816-1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura arcaica di fine VI - inizi V sec. a.C., e a Londra si poteva avere una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...