URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] acuirsi delle situazioni di crisi presenti in varie aree (Medio Oriente, Africa australe, America centrale). La nuova fase di burocrazia interna. Così, in seguito alle difficoltà incontrate per Žil pevčij drožd (C'eraunavolta un merlo canterino, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. Inoltre città con l’Europa, l’America e il resto del mondo. L una lingua nazionale africana. Dove non c’erauna lingua nazionale unica o comunque fortemente maggioritaria, si è preferito in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. mondiale – ancora unavoltain un quadro di Intanto a Kiev era succeduta come nuovo centro Barka, V. Lesyč), poi in gran parte emigrati inAmerica Settentrionale. Qui emersero al loro fianco ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in certi contesti, comprendere se si intenda effettivamente parlare di un c. o di una generica fortificazione identificabile di voltainvolta . 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di taifas, in Historia General de España y América, a cura ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] era custodito inuna sala quadrata, circondata da un corridoio, come a Bishāpūr, o nei c la sua maestà trova espressione in figure di enormi proporzioni, a voltein veri e propri colossi. A Styles, Archives of the Chinese America 10, 1956, pp. 8- ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] bianca era aumentata, per natalità e immigrazione, di circa 9 volte, mentre quella nera, per natalità e tratta, di 6 volte.
Dopo la guerra di secessione si avviò il popolamento a O del Mississippi. L’immigrazione venne favorita, e inuna dozzina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’impero coloniale inAmerica rafforzò anche la una mentalità provinciale e di vecchio individualismo, e si svilupparono forme creative che di voltainvoltaera rivelato quello che sarà uno dei maggiori scrittori spagnoli del dopoguerra, C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in questo caso la destinazione del prodotto è l’America Settentrionale, e anche involta dopo ventuno anni, ad accettare, sia pure inuna forma prudente, il ritorno a un governo civile, vi era indubbiamente la crisi economica in cui il B. eraC. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] America urbana era il 35 C. Orozco, D.A. Siqueiros, che si affermarono per drammaticità d’ispirazione sociale in grandi pitture murali di pubblici edifici. È poi emersa una pittura talora intimista ed europeizzante, ma più spesso realistica e volta ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di C. Nègre, tutti pittori convertiti al nuovo mezzo.
Collodio e gelatina. Nel 1848 A. Niépce de Saint Victor aveva inventato il processo all’albumina, che consentiva una resa dei dettagli finissima ma era poco sensibile, così che il metodo restò in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...