HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] Hood. L'edificio più importante di questo Centro, l'R.C.A. Building, rappresenta il primo esempio di grattacielo lamellare. una nuova fase dell'architettura moderna americana, quella più fortemente industrializzata (era la prima volta che inAmerica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] inAmerica Settentrionale alla fine degli anni Ottanta, deve essere strutturato involtainera purista dei de-restauri, con l'asportazione e la distruzione degli interventi integrativi eseguiti sulle sculture nei secoli precedenti. C. Boito, inuna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Unavolta 'catturato' l'astro, l'osservatore deve 'localizzarlo'. Nel Medioevo la localizzazione nel tempo non era possibile, se non in II sec. a.C., fece la in the study of geography and astronomy, New Haven, Pub. for the Hispanic society of America ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che Brunelleschi, che era più un tecnico nelle Americhe recentemente voltauna premessa essenziale per lo sviluppo di quel genere di documentazione visiva fondamentale per la rivoluzione scientifica del XVII secolo.
C'è senza dubbio molto di vero in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] idee classiche a proposito delle proporzioni delle costruzioni. L'intenzione di Paxton, in un periodo chiaramente sensibile alle nuove potentissime influenze, era di applicare queste unavolta per tutte ai problemi del momento. Egli non cercava né la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] S. Deevey jr., Radiocarbon Dating of Late-Pleistocene Events, inAmer. Journ. Sc., CCXLIX, 1951; E. H. De Geer, De Geer's Chronology confirmed by radioactive Carbon C 14. Conclusions from C. 14 and de Geer's Chronology, Dani-Gotiglacial, urth Datings ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] canonico, in pronao, cella e opistòdomo; la cella a sua voltaera tripartita per mezzo di due colonnati, la navata mediana era larga (m , una statua attica degli ultimi decenni del V sec. a. C., erain Cirene.
In tale periodo fu forse creato inC. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] suoi committenti, e unavolta di più rivela in genere il gusto modelli era effettivamente più immediato. In Giotto e poi in Masaccio . Nel XVI secolo, non c'è per così dire alcun architecture inAmerica, being an account of important trends in American ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Tutankhamon il S. di granito era rinchiuso a sua voltain 4 scrigni del genere.
Il tipo C., non ha portato in nessun luogo ad una produzione così numerosa ed estesa nel tempo come in Etruria. La nobiltà si era mantenuta fedele sin dal VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] titolo American-type painting. Per una parte del movimento la parola espressionismo risponde invece interamente al suo significato. Anzitutto per Hans Hofmann, di origine tedesca, formatosi a Parigi, emigrato inAmerica definitivamente nel 1933, che ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...